La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] colore rosso. Per determinare il redshift occorre ottenere lo spettro della galassia in questione e quindi disperdere la luce bianca nelle sue componenti monocromatiche. Trattandosi di oggetti a emissione molto debole, occorrevano grandi telescopi ed ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] novantanove si siano osservate esattamente novanta palline bianche" sono evidentemente diversi. Il secondo è un dei grandi numeri ricordando il teorema di convergenza delle martingale, di cui tratteremo più avanti.
La legge del logaritmo iterato
...
Leggi Tutto
Nuove forme di partecipazione e di regolazione dell'economia regionale
Luigi Burroni
Regionalismo competitivo e beni collettivi
La regolazione dell’economia a livello locale e regionale è diventata [...] determinate competenze. In questo caso si trattadella costruzione politica della competitività economica: sono infatti gli attori la CGIL, che prevaleva storicamente in Toscana, e quella ‘bianca’ per la CISL, che prevaleva in Veneto (nella figura 1 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] degli aspetti più delicati del trattamentodelle osservazioni sperimentali. Egli ritornò sull e viceversa. Si richiede di trovare il numero (medio) x di palline bianche in A dopo r operazioni cicliche del tipo descritto. Bernoulli generalizzò il ...
Leggi Tutto
Sistemi stellari
WWallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
di Wallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Il sistema della Via Lattea: a) struttura della Galassia; b) rotazione [...] l'età degli ammassi è circa 10 volte maggiore. Perciò ciascuna componente della velocità dovrebbe avere una distribuzione gaussiana, come si è detto trattandodella dinamica stellare della Galassia. Il tempo di evaporazione per le stelle medie negli ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] trattava comunque di una prosa ancora incerta, faticosa, nella quale, avverso il positivismo, affermava la sublimazione delle 94, pp. 60-66; F. Bolzoni, E. C., un letter. al cinema, in Bianco e nero, XVIII(1958), 4, pp. 27-45; R. Bertacchini, E. C. ...
Leggi Tutto
Sport
Philip Noel-Baker
di Philip Noel-Baker
Sport
sommario: 1. Introduzione. 2. Lo sport come spettacolo: le Olimpiadi di Monaco del 1972. 3. Partecipazione allo sport. Le competizioni internazionali: [...] ‟terra di morti". In quasi tutto il paese le armate bianche combattevano contro il potere sovietico; una tremenda crisi alimentare e un che non si trattava di un torneo internazionale, ma di una partita tra due squadre dello stesso paese.
Incidenti ...
Leggi Tutto
Robert A. Freitas
Nanotecnologie
Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica
I progressi dell'elettronica molecolare
di Robert A. Freitas
21 dicembre 2001
La rivista Science (vol. [...] neurotrasmettitori, come eventuale parte integrante del trattamentodella malattia di Alzheimer o del morbo di di produzione in scala di 'microbivori', fagociti (cellule bianche) nanorobotici in grado di pattugliare il sistema sanguigno, andando ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il romanticismo nascono la moderna cultura di massa e una letteratura commerciale [...] posavano su un brutto tavolo, ed essa appoggiava la testa alle mani bianche come l’avorio.
Non si poteva distinguere il suo viso, ma un ma nello stesso tempo è irritante. Si tratta, evidentemente delle teorie di qualche sfaccendato che si diletta di ...
Leggi Tutto
Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] stagione in cui si sono svolte. Per molte squadre si è trattato di far interrompere l'allenamento degli atleti per un breve, ma loro colleghi bianchi. Dopo Pietro Mennea, che può essere giudicato un miracolo della natura e dell'arte dell'allenamento, ...
Leggi Tutto
tratta
s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo la t. d’un sospiro amaro, A pena ebbi la...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...