ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] i sostenitori del partito che promuove il ritaglio - evidentemente si tratta di un partito in grado di farlo, in quanto al potere recano alle urne, al numero dei voti validi e delle schede bianche e nulle, al numero dei voti ricevuti da ciascun ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] un corpo nero è un perfetto assorbitore di calore, un corpo bianco l'opposto) e influenzano così l'albedo, o riflettività del Bay); essi pensarono tuttavia che si trattasse di un errore dovuto all'usura dello strumento di rilevazione, e decisero di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] pochi testi antichi che danno informazioni sullo sport, e di trattati sulla storia (Come si deve scrivere la storia) e la stilizzazione in più elementi, privilegiando il disegno delle forme. Le figure erano bianche su fondo nero, come a Città del ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] elettoralmente, ma anche del Mezzogiorno dove le subculture bianca e rossa hanno sempre avuto difficoltà a radicarsi, sia più piccolo, pari a un suo decimo circa: si trattadella cosiddetta élite politica traente, un migliaio di personalità in grado ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] vi è l’influenza del clero: si tratta cioè di una ‘zona bianca’»; Centro, «la zona nella quale i successivi movimenti mazziniani, bakuniani e socialisti si sono sviluppati nel corso dell’Ottocento, con caratteristiche fortemente anti-clericali e ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] estetica connessi al restauro: puliture, trattamentidelle lacune, tecniche di reintegrazione dell'immagine (v. Urbani, 2000, primo esame di un grande dipinto antico: una telecamera in bianco e nero e un buon monitor consentono infatti una visione ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] abbia dato seguito a questo invito, e se lo fece si trattò di un va e vieni molto rapido e senza risultato.
Il marinaio Rodrigo de Triana, salito sul castello anteriore della "Pinta", avvistò una striscia bianca di sabbia e gridò: "Terra!". Subito ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] e la spagnola pien de bombaxo fodrato de valexio bianco"): non intendeva insomma escludere la propria persona sotto quegli la pace nella salvaguardia annata della concordia ("trattandola in modo che ciascuna delle parti avesse causa di dubitare che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] del Sole (M⊙) e possono essere nane bianche, una delle possibili fasi finali dell'evoluzione stellare, o stelle di tipo A o ottici convenzionali di terra di ricercare, dopo un tempo di trattamento dei dati da parte di Beppo-SAX di circa 5 ore ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] nel 1989 del gene della fibrosi cistica, che ha un'alta incidenza tra la popolazione biancadella Scandinavia e del in America, come il dottor Admiraal in Olanda: si trattadell'ex dottor Jack Kevorkian e del dottor Timothy Quill. Kevorkian ...
Leggi Tutto
tratta
s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo la t. d’un sospiro amaro, A pena ebbi la...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...