Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] gli altri dèi sono solo aspetti della sua natura che abbraccia ogni cosa; si trattadella stessa idea che compare nel Corpus Hermeticum esempio, era chiamata anche 'le Mura Bianche' e 'la Bilancia delle Due Terre'.
Il manoscritto prosegue con una ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] Nord-Est, segnate da un secolare insediamento della subcultura ‘bianca’, non costituiscono l’area più permeata dai ad attestarsi al 39,2% nel 2011 (fig. 2). Si tratta di una crescita indubbiamente notevole, sebbene la maggior parte degli italiani ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] disse Weyl (v., 1928) nel suo celebre trattato Gruppentheone und Quantenmechanik, che ‟tutti i numeri quantici di struttura di Cartan) alla 2-forma di curvatura della varietà R,
R=dω+ω⋀ω, (8)
che soddisfa alle identità di Bianchi
dR+ω⋀R−R⋀ω=0. (9)
...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] al centro il Cristo su un cavallo bianco. Tra i quattro bracci della croce sono raffigurati quattro angeli, anch'essi a cavallo, entro clipei; si tratterebbe di una rara raffigurazione dell'Adventus Christi (Labbé, 1987). Di difficile collocazione ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] marcava un tempo le differenze fra ‘regioni rosse’ e ‘regioni bianche’ non è più netta, dal momento che, come ha mostrato o buddista, non facile da delineare con tratti precisi, data la scarsità delle ricerche su tale realtà.
Allo stesso modo ...
Leggi Tutto
Mimetismo
HHenry B. D. Kettlewell
di Henry B. D. Kettlewell
Mimetismo
sommario: 1. Le opinioni del XIX secolo. 2. Progressi del XX secolo. 3. Il mimetismo criptico (criptismo). a) Colorazioni spezzate. [...] asserì di poter provocare il melanismo nelle farfalle mediante trattamenti con nitrato di piombo e solfato di manganese. Nicolai, 1967). Le uova sia del parassita che dell'ospite sono bianche. Nei nidiacei di ciascuna specie parassita e del rispettivo ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] Desamistade (1988) di Gianfranco Cabiddu, e SOS Laribiancos (1999) di Piero Livi, tratto da un classico della letteratura sarda (Quelli dalle labbra bianche, 2008, di Francesco Masala), il film fondativo può essere considerato Arcipelaghi (2001) di ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] costruiti soprattutto in quelle che un tempo si chiamavano le regioni bianche e che, anche dopo il collasso del sistema dei partiti nel costituito in modo stabile per un relativo lungo trattodella vita stessa della regione. La Lega Nord, da questo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] ; (b) riduce l'utilizzazione delle procedure convenzionali di trattamentodelle pellicole e quindi il conseguente accumulo modo vengono realizzate immagini simili a disegni con linee bianche e nere o, più frequentemente, con profili più evidenti ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] un equilibrio, ma indicava anche la possibilità che le rocce metamorfiche in generale potessero essere trattate teoricamente sulla base della regola delle fasi. Nel 1915 e nel 1920 Eskola osservò analoghe correlazioni tra composizione chimica e ...
Leggi Tutto
tratta
s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo la t. d’un sospiro amaro, A pena ebbi la...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...