Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] Saturno, ‟re così giusto che sotto di lui non vi erano schiavi né proprietà privata, ma tutte le cose appartenevano a tutti in comune , l'eguaglianza degli egualitari è il tratto comune e caratterizzante delle città ideali degli utopisti (così ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] controllo del sapere, delle procedure normative, degli atti di devozione e della definizione dei ben messo in luce Max Weber, un tratto peculiare del cristianesimo rispetto ad altre religioni, del dominio dispotico sugli schiavi è stata sostenuta a ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] si prendono in considerazione i regni degli Unni e degli Zulù, ma non quelli di Tonga - in realtà non sono tali: si tratta piuttosto di Stati nazionali con appendici coloniali che metropoli di imposte, tributi e schiavi che non ha precedenti nella ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] venivano catturati e poi venduti come schiavi in America; si riteneva che conoscere la sua vera mamma.
Con il passare degli anni, però, anche la signora gentile è difendere il proprio territorio: persino se si tratta di un vecchio campo da gioco. è ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] c.p.p.
È previsto, altresì, il divieto di concessione degli arresti domiciliari a chi fosse stato condannato per evasione nei cinque anni e mantenimento in schiavitù, di tratta di persone, di acquisto e alienazione di schiavi, al reato di sequestro di ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] inflitte per procurare grandi sofferenze: è il caso dello 'schiavo nero', tortura che consiste nell'inserire nell'ano della che viene sistematicamente garantita ai torturatori, si trattidegli esecutori così come dei loro responsabili gerarchici. Il ...
Leggi Tutto
La riforma della prescrizione del reato
Stefano Zirulia
Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] , c.p., la sospensione non opera pi nei confronti degli eventuali concorrenti che non siano anche coimputati. Il progetto di riduzione o mantenimento in schiavitù o servitù , tratta di persone, acquisto e alienazione di schiavi (artt. 600, 601 e 602 c ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] non derogabile da parte degli amministratori locali senza una specifica autorizzazione centrale.
Si tratta di esperimenti, beninteso, stato d’abiezione sotto cui si geme e da schiavi malcontenti diventare sudditi ragionevoli e fedeli» non vi fosse ...
Leggi Tutto
Convenzione di Lanzarote e indagini preliminari
Alfredo Pompeo Viola
La Convenzione di Lanzarote, siglata il 25 ottobre 2007 – che si prefigge quale obiettivo la protezione dei minori contro lo sfruttamento [...] in servitù (art. 600 c.p.), tratta di persone (art. 601 c.p.) ed acquisto ed alienazione di schiavi (art. 602 c.p.) se commessi gravità nonché le peculiari esigenze di tutela delle vittime degli stessi.
Note
1 La convezione prende il nome dalla ...
Leggi Tutto
Unioni civili: profili penalistici della riforma
Gian Luigi Gatta
L’assetto giuridico dei rapporti familiari ha subito un epocale cambiamento con la l. 20.5.2016, n. 76, che ha istituito le unioni civili [...] , ad esempio, della norma incriminatrice della violazione degli obblighi di assistenza familiare (art. 570 c.p minorile, riduzione o mantenimento in schiavitù o servitù, tratta di persone, acquisto e alienazione di schiavi (art. 602 ter, co. 6, c.p ...
Leggi Tutto
schiavo
(pop. tosc. stiavo) s. m. e agg. (f. -a) [lat. mediev. sclavus, slavus, propriam. «prigioniero di guerra slavo»]. – 1. agg. Individuo di condizione non libera, giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni...
tratta
s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo la t. d’un sospiro amaro, A pena ebbi la...