Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] , i, pp. 31-41, le relazioni degli scavi di Gergovia in Gallia, v, 1947 Naevius Hilarus ed alcuni dei suoi schiavi produssero vasi a rilievo di cui tutti . (proveniente da Kisköszeg, metà del II sec.) è trattata da Nagy, in Budap. Rég., xiv, 1935, p ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] non è facile stabilire quando si tratti di resti trattati alla stregua di quelli di altri Bronzo e del Ferro si aggiunsero alla lista degli alimenti spelta, avena, segale, miglio, panico su forza lavoro fornita da schiavi; la produzione consisteva in ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] torre ed i m. a guglia. Si tratta di accezioni diverse degli stessi presupposti formali. In ogni caso sembra pienamente Il tipo Pantheon è rappresentato chiaramente nel m. detto Tor de' Schiavi sulla via Prenestina, forse della metà del III sec. e nel ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] 566 F 48), che non sappiamo se siano proprio schiavi oppure lavoratori a mercede. Circa il riconoscimento delle porta a tenaglia, e con il castello Eurialo. Si tratta di uno degli esempi più antichi di introduzione di un circuito murario che ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] i percussori, utilizzati sia per il trattamento di alimenti sia per la lavorazione degli strumenti litici e dell'ocra sulle incudini bufali e uomini; questi ultimi rappresentavano spiriti e schiavi e non i defunti stessi. Le tombe ospitavano defunti ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] e sulla guerra corsara, che forniva mercanzie e schiavi, sviluppando un'attività di scambi molto lucrosa tra le mura furono distrutte dagli Arabi, nel qual caso si tratterebbe forse degli Arabi della tribù dei Banu Hilal che irruppero nel ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] e sepolto insieme alla moglie, a servitori e a schiavi, sacrificati per strangolamento. Il tumulo era ubicato, insieme utensili di pietra; le tombe degli individui di sesso femminile contenevano pietre per il trattamento delle noci e ornamenti di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] di greggi e mandrie sterminate, di un esercito di schiavi e di enormi quantità di grano coltivato dalle popolazioni La sepoltura del defunto con il proprio cavallo, tratto peculiare degli antichi Turchi, riflette credenze escatologiche che a questo ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] sia come uno scenario dipinto (μὴ σκιαγραϕια τις ῇ), virtù veramente da schiavi, senza nulla di saldo né di reale" (Fedone, 69 b).
E sulle proiezioni, sulle leggi ottiche, sulle rifrazioni degli specchi, trattate da Platone nel Timeo, ove per altra ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] più idonea per la costruzione dei muri degli edifici, ma è del pari attestata sia proprie ruote motrici, fatte girare da schiavi che camminavano al loro interno, servono alla fine del I sec. a.C. nel trattato di Vitruvio. Ma le opere sono per noi ...
Leggi Tutto
schiavo
(pop. tosc. stiavo) s. m. e agg. (f. -a) [lat. mediev. sclavus, slavus, propriam. «prigioniero di guerra slavo»]. – 1. agg. Individuo di condizione non libera, giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni...
tratta
s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo la t. d’un sospiro amaro, A pena ebbi la...