il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] in epoca romana da schiavi specializzati; nel Medioevo, col sorgere degli ordini monastici, divenne esclusivo penali militari per l'esercito e per l'armata, Napoli 1880; G. Nappi, trattato di dir. e proc. pen. mil., Milano 1917; P. Vico, Diritto ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] Caldera con i fiumi Copiapó e Huasco (28° di lat. S). In questo tratto, su una lunghezza di circa 900 km., il solo fiume vero e proprio di abolizione delle encomiendas e conseguente liberazione degl'Indiani schiavi.
Politica di rinnovamento che non ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] ne utilizza la prestazione, riceve un trattamento non inferiore a quello degli altri dipendenti di pari livello.
Lavoro a lavoro infantile nell'Italia postindustriale, Roma 1996.
P. Arlacchi, Schiavi, Milano 1999.
V. Consolo, Di qua dal faro, Milano ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] delle persone giuridiche, Napoli 1915; id., Trattato di diritto civile italiano, I, Roma p officine, avevano per operai schiavi affrancati e uomini liberi, tenuti esistenza fin d'allora delle vie degli speronarii, degli armorarii; e per tutte le ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] per quei servigi che non si volevano commettere a schiavi. Ciò spiegherebbe pure perché si chiami locator tanto chi conducti contro i proprietarî delle merci tratte in salvo.
Particolare importanza ha la locazione degl'immobili a scopo di godimento: ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] ma a suo carico personale, e talora aventi la condizione di schiavi (servi aerari).Gli studi più recenti sulla costituzione romana (De li deliberavano, allo scandalo degli economisti si rispondeva trattarsi di disposizioni transeunti, congiunturali, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] servi natura come una «convenzione degli antichi greci»; tuttavia, in alcuni successivi passi del trattato (libro II, cap. XXIV; ) natura servile che predestinava gli indios a essere fatti schiavi e, in caso di loro resistenza nel sottomettersi ai ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] . Si formano definitivamente le caste. I śūdra teoricamente sono schiavi, in pratica sono servi, cui è permesso esercitare mestieri e ("Atto per stabilire alcune regole pel migliore trattamentodegli affari dell'East India Company"), che iniziava ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] , zucchero, legno colorante, ecc.; vi s'importavano schiavi negri, manufatti, coltelli, vini, formaggio, burro. Nel accolti come i liberatori dal giogo degli Orange; ma l'entusiasmo si raffreddò quando col trattato dell'Aia la Francia esigette 100 ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] a un attivo contrabbando con le colonie spagnole dove sbarca schiavi e merci europee (fornite dall'industria che i profughi di ad assicurare alle navi degli altri stati contraenti nel traffico internazionale il trattamento delle navi nazionali sia ...
Leggi Tutto
schiavo
(pop. tosc. stiavo) s. m. e agg. (f. -a) [lat. mediev. sclavus, slavus, propriam. «prigioniero di guerra slavo»]. – 1. agg. Individuo di condizione non libera, giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni...
tratta
s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo la t. d’un sospiro amaro, A pena ebbi la...