Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] grado di liberare l'essere umano dai lacci degli istinti, uno strumento per ritrovare un rapporto erano completamente nudi soltanto gli schiavi e, soprattutto, i nemici, in questa categoria. Non si tratta semplicemente del 'valore aggiunto' di ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] dai comuni avanzi di un abitato; è molto più probabile che si tratti di un luogo di sacrifici, nel quale, per un tempo piuttosto e Sigovesus si sarebbero mossi con grandi schiere di popolo, l'uno - seguendo l'auspicio degli uccelli - verso l'Italia, l ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] tav. lxxxii, lxxxiii; Poulsen, p. 54, fig. 40), ma se si tratta di un magistrato (Körte, tav. lxxxiv, 2; lxxxvi) egli appare su un schiavi affrancati e soprattutto una lunga teoria di feretri con le imagines maiorum (v.), le maschere funebri degli ...
Leggi Tutto
KAIROUAN
F. Cresti
(arabo classico al-Qayrawān)
Città della Tunisia, a km. 50 ca. a S-O di Susa.Secondo la tradizione trasmessa dagli scrittori arabi del Medioevo, la fondazione di K. fu opera di ῾Uqba [...] da ca. 140 mattonelle quadrate. Si tratta di mattonelle la cui provenienza (produzione da un'imponente guardia formata da schiavi neri. Nel periodo in cui al-Islām ('gloria dell'Islam'), fu residenza degli emiri ziridi. Costoro, che nella seconda metà ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] a. di ogni condizione, cittadini, ingenui, liberti e schiavi, in una proporzione apparentemente non diversa che per le altre . Si trattava verosimilmente di tecnici addetti a lavori relativi alla sistemazione degli accampamenti, degli arsenali, ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] Bragadino; un Altare suprogetto di F. Schiavi. Ma l'elenco delle incisioni veronesi Berlino un Ritrovamento diMosè, incisione tratta dal quadro di P. Batoni , pp. 74 ss.; C. d'Arco, Delle arti e degli artefici di Mantova, II, Mantova 1857, p. 220; G. ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] Sonb, risalente all'Antico Regno, nel cimitero di Gīzah. Si tratta di una specie di vòlta a vela fatta con mattoni di argilla circolare della Vignaccia; Tor de' Schiavi, Mausoleo di S. Costanza, battisteri di Neone, degli Ortodossi e S. Vitale a ...
Leggi Tutto
BARBARI
La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] C., appaiono sulla tolda di una nave gli schiavi negri che imballano il silfio sotto lo sguardo sono uguagliati dall'arte ai nemici degli dèi di cui parla il mito i Daci della Colonna Traiana, ma forse si tratta di Geti, popolazione vicina ai Daci. Il ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] morte dei padroni sugli schiavi è documentato dalla condanna ci ha privato lo stato lacunoso della tradizione. Si tratta di una città della Campania, di cui si ricordano municipio, almeno fino all'età degli Antonini. Naturalmente anche ammesso che la ...
Leggi Tutto
GINNASIO (Γυμνάσιον)
J. Delorme
In origine il g. è il sito in cui gli antichi Greci praticavano la ginnastica, complesso di esercizi fisici destinati a prepararli alle competizioni atletiche, che venivano [...] con l'aiuto delle pitture vascolari: si tratta di aree per piste scoperte per la anche sale d'aspetto per gli schiavi, i paidagogèia, ed anche biblioteche fatto la fortuna e di cui era stato uno degli agenti più efficaci.
Monumenti considerati. - G. ...
Leggi Tutto
schiavo
(pop. tosc. stiavo) s. m. e agg. (f. -a) [lat. mediev. sclavus, slavus, propriam. «prigioniero di guerra slavo»]. – 1. agg. Individuo di condizione non libera, giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni...
tratta
s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo la t. d’un sospiro amaro, A pena ebbi la...