L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] è evocata nei miti di fondazione da parte degli eroi greci dopo la guerra di Troia, la sono stati trovati resti sacrificali di schiavi, cavalli e carri, secondo un' tre anse del periodo Miceneo IIIA: si tratta con ogni probabilità di un cimelio o di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] per i fuggiaschi, gli schiavi e gli assassini. A nord di Atta-lo e più a ovest il bema o tribuna degli oratori. Il lato sud era formato dalla Stoà di Mezzo ( in linea retta verso il Ceramico. In questo tratto, nel quale la strada era larga oltre 20 ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] isolare la ricezione estetica e il trattamento scientifico degli oggetti africani da quel fenomeno complesso costituito progetto Inventario e Turismo Culturale sulla Rotta dello Schiavo implica una ridefinizione dell'identità moderna rispetto all' ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] intervento di restauro, conservano tratti del loro originale assetto41 61-65.
97 Per un sommario delle posizioni degli studiosi si veda il contributo di C. Barsanti Mainz 1984; Id., Das Mausoleum bei Tor de’ Schiavi in Rom, Mainz 1993; J.J. Rasch, A ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] da alcuni decenni -, ma si tratta in questo caso di un edificio di Onorio I.Poco è noto di altri edifici degli stessi anni costruiti ex novo, come S. J.J. Rasch, Das Mausoleum bei Tor de' Schiavi in Rom (Spätantike Zentralbauten in Rom und Latium, 2 ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] nella sabbia, forse destinate a schiavi. Alla fine del V sec. (12 x 12 m) rinvenuto alle spalle degli altari del tempio, che ha restituito una statuetta di dell’area portuale, sono stati rinvenuti il tratto finale di una delle plateiai est-ovest ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] Duomo a T. vecchia e, nella Città Nuova, di un lungo tratto di una larga strada sul percorso di via Pitagora. Un'altra strada al termine degli edifici cittadini. Le lapidi, piuttosto numerose, si riferiscono quasi tutte a liberti, schiavi o coloni ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] Chigi (v. olpe chigi) con le due schiere che si affrontano, dove non solo si ha Ciclopi nel quadro di Teti da Efesto, della Casa degli Amorini Dorati, Reg. vi, 16, 7, di solamente allo stato puro, ma in vari tratti erano composti (tre tipi di bianco: ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] (v. Tav. a colori).
Si tratta di un calcare marmoreo a grana molto esempi di sua applicazione, il più noto è quello degli obelischi egiziani, di cui un buon numero fu portato cave erano chiaramente in mano a schiavi e liberti imperiali; le iscrizioni ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] neolitica e dell'Età del bronzo nei territori degli Shang (XVIII-XI sec. a.C.) e , ne fecero parte perfino braccianti e schiavi affrancati), che si sforzarono di trovare e dopo mezzogiorno cala, ma si tratta in effetti di una pura convenzione umana ...
Leggi Tutto
schiavo
(pop. tosc. stiavo) s. m. e agg. (f. -a) [lat. mediev. sclavus, slavus, propriam. «prigioniero di guerra slavo»]. – 1. agg. Individuo di condizione non libera, giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni...
tratta
s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo la t. d’un sospiro amaro, A pena ebbi la...