Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] e vie ad andamento curvilineo (vicolo Storto, strada degli Augustali, primo tratto della via dell'Abbondanza); il quartiere a nord che i clienti delle terme potevano ottenere dagli schiavi - uomini e donne - probabilmente al piano superiore ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] può porre attorno al 1000 a.C.
Si tratta di un heroon a pianta rettangolare absidata, pesce, ceramiche, forse schiavi. In cambio ottenevano ferro of Poseidon, Princeton 1971.
Sull’origine degli ordini architettonici:
P. Auberson, La reconstitution ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] di arte militare, di cui è rimasto quello degli Strategemata, e a un trattato di agrimensura, conservato parzialmente, egli è autore del degli acquedotti esegua di persona calcoli o riparazioni, che sono delegati al personale ‒ architetti o schiavi ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
di Sabatino Moscati
Archeologia
sommario: 1. Criteri e metodi. 2. Dalla prospezione allo scavo. 3. La datazione dei reperti. 4. Procedimenti di analisi. 5. Archeologia sperimentale. [...] In realtà, non tanto di questo si tratta quanto della contestazione dello scavo condotto con invece i procedimenti per la liberazione degli oggetti sommersi dalla coltre di sabbia
Carandini, A., Settis, S., Schiavi e padroni nell'Etruria romana. La ...
Leggi Tutto
Magna Grecia
Emanuele Lelli
La splendida civiltà dei Greci d’Italia
Dall’8° secolo a.C. numerose città della Grecia iniziano a fondare colonie nel Mediterraneo occidentale, in particolare in Italia [...] a volte persino gli schiavi, che nel ‘nuovo mondo riesce a farsi padrona della città è quella degli Emmenidi, provenienti da Gela: Gelone, il si impone invece un altro personaggio di notevole carisma: si tratta di Agatocle, che dal 317 al 289 a.C., ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Un tempo si riteneva che si trattasse di resti appartenenti a servi o a schiavi. Può darsi che in qualche caso in un dialetto grave e dolce che affascina, come cosa nuova, l'orecchio degli stessi Veneti. E vigorose sono le Cante d'Adese e Po di Gino ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] civiltà più avanzate: donne, bambini, schiavi, uomini di colore, o più semplicemente eretici, contadini, operai". Si era trattato infatti di riportare all'interno delle società europee quello studio degli oppressi da colonialismo e imperialismo, su ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] maggior parte di pietra, sia che si tratti della scultura "colta" di Tebessa ‒ degli inizi del V secolo, secondo la datazione per gli adepti di alto rango recalcitranti, mentre per schiavi e coloni era prevista la fustigazione. In Numidia ripresero ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] Ghaznavidi (977-1186) che sconfissero il governatore locale, il ġūlam (lett. "schiavo") turco Baytuz, di cui gli scavi hanno restituito una moneta di bronzo sono di arenaria, marmo e calcare.
Tratto distintivo degli edifici ilkhanidi di T.-i S., ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] distribuzione degli spazi sacri all'interno del tessuto urbano.
Il santuario detto tofet di Salammbô. - Si tratta di vietato agli stranieri e il tofet era anche frequentato dagli schiavi, come testimoniato dalle iscrizioni. In un primo momento il ...
Leggi Tutto
schiavo
(pop. tosc. stiavo) s. m. e agg. (f. -a) [lat. mediev. sclavus, slavus, propriam. «prigioniero di guerra slavo»]. – 1. agg. Individuo di condizione non libera, giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni...
tratta
s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo la t. d’un sospiro amaro, A pena ebbi la...