Nenci, Giuseppe
Domenico Musti
Storico del mondo antico, nato a Cuneo il 17 aprile 1924, morto a Pisa il 29 dicembre 1999. Professore di storia antica presso le università di Lecce (1960-69) e Pisa [...] nella forma sia di dettagliati resoconti in più annate degli Annali di Pisa, sia di opere collettanee come: area elima, in quanto si tratta di un centro indigeno gradualmente ellenizzato , studio del rapporto schiavi e manodopera libera), archeologici ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] stato tramandato da Erodoto, di 100.000 operai (non certo schiavi, malgrado le parole dello storico greco) impiegati per trent'anni A differenza di quanto era accaduto al tempo degli Hyksos, si trattava dello spostamento di interi popoli, non già ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] Frigia, imperniati sulla vendita di schiavi e bronzi in cambio delle del Tauro, il regno di Commagene fu uno degli ultimi a formarsi a opera del governatore Tolemeo, pittore celebre per la sicurezza del tratto e la capacità di esaltare il volume ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] si eseguono le figure (sempre divinità e personificazioni, ma qui si tratta di statue a tutto tondo) che decorano la ricca facciata della Biblioteca Strabone, 6000 schiavi consacrati alla divinità), ebbe, a differenza degli altri importanti santuari ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] la fustigazione o altre forme di pena corporale solo gli schiavi, per cui questo tipo di sanzione risultava particolarmente mortificante. approfondite quanto inconcludenti. Gli scritti degli autori che hanno trattato l'argomento, Simonide, Eustazio, ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] ponderale che ha particolarmente attirato l'interesse degli studiosi: lo š'ty, 1/12 il nummus e le sue frazioni). Si trattava di un tentativo volto a mantenere in costituite da nastri di cotone, sale e schiavi. Le conchiglie cauri, introdotte nel XVI ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] , "persino uno schiavo nero", potesse accedere o colonne, oltre i quali sono allineate le stanze degli studenti. Su uno dei lati del rettangolo (in genere -est dell'edificio centrale del bagno. Si trattava di un edificio aperto con un portico, ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] una guardia pretoriana composta da schiavi neri. Ma soprattutto il governo degli Aghlabidi organizzò in modo sistematico di Yazid ibn Hatim, tra il 755 e il 788: si tratterebbe quindi del più antico edificio di questo tipo nel Maghreb. Sotto l ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] il principale centro di traffico degli Italici, sia per le merci, che per la moneta e per gli schiavi, di cui Roma diviene una da un satrapo persiano nell'Accademia di Atene); e si tratta, all'inizio, di ritratti immaginarî o "di ricostruzione", come ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] in Egitto, oltre a schiavi e bestiame, beni in maniera schematica e geometrica i tratti fisionomici del defunto. Di dimensioni III secolo un significativo cambiamento investe l'importazione degli oggetti di vetro. Se questo materiale resta fino ...
Leggi Tutto
schiavo
(pop. tosc. stiavo) s. m. e agg. (f. -a) [lat. mediev. sclavus, slavus, propriam. «prigioniero di guerra slavo»]. – 1. agg. Individuo di condizione non libera, giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni...
tratta
s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo la t. d’un sospiro amaro, A pena ebbi la...