• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
943 risultati
Tutti i risultati [943]
Storia [145]
Archeologia [109]
Diritto [92]
Biografie [95]
Arti visive [88]
Geografia [62]
Temi generali [65]
Scienze demo-etno-antropologiche [54]
Religioni [55]
Diritto civile [44]

Aelita

Enciclopedia del Cinema (2004)

Aelita Natalia Noussinova (URSS 1924, bianco e nero, 116m a 22 fps); regia: Jakov A. Protazanov; produzione: Mežrabpom-Rus′; soggetto: dall'omonimo romanzo di Aleksej N. Tolstoj; sceneggiatura: Aleksej [...] un altro pianeta sperduto nel cosmo. Tuttavia il tema della rivolta degli schiavi, caro ad Aleksej N. Tolstoj (ricordiamo il dramma La rivolta tratto stilistico che non sarà mai più ripreso dal cineasta e che deriva dalla mitologia del cinema degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: IDEOLOGIA MARXISTA – OPINIONE PUBBLICA – IVAN IL TERRIBILE – OMONIMO ROMANZO – COSTANTINOPOLI

CAROBIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CAROBIO, Giovanni Franco R. Pesenti Figlio di un Marziale, nacque a Nembro (Bergamo) nel 1691. Le conoscenze sull'artista, se si escludono le guide locali che enumerano suoi dipinti, sono per ora fondate [...] di materia modellata e morbida di Marcantonio Franceschini. Si tratta forse di stimoli raccolti sull'occasione o mediati da altri da Padova;Brescia, SS. Faustino e Giovita: Riscatto degli schiavi;Cavernago, parrocchiale: Misteri del Rosario;Nese, S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VITRARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VITRARIUS dell'anno: 1966 - 1973 VITRARIUS I. Calabi Limentani Vitrarius fu chiamato nel mondo romano l'artigiano dei vasi e dei recipienti di vetro (vascula vitrea, vitrea supellex), come mostra [...] alcun v. nelle iscrizioni dei liberti e degli schiavi imperiali (v. anche vetro). Originariamente gli artigiani fondi o sui manici dei vari tipi di recipienti; ma poiché si tratta di prodotti destinati ad un largo mercato, gli stessi nomi si trovano ... Leggi Tutto

GIACOMO da Caltanissetta

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO da Caltanissetta Dario Busolini da Nacque a Caltanissetta, presumibilmente verso la metà del XVII secolo. Entrato nell'Ordine francescano dei frati minori osservanti, nel convento di S. Maria [...] Giacomo. Ha per oggetto la capitale dell'Impero ottomano ma tratta anche, seppure in modo sintetico, della Grecia, della Bitinia rilevante la parte sui commerci, il traffico degli schiavi, sulla frequenza degli incendi, e sulle ripetute epidemie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

schiavitu

Lessico del XXI Secolo (2013)

schiavitu schiavitù s. f. – Fenomeno sommerso e mai del tutto estirpato, la s. nel 21° secolo colpisce ancora molti milioni di individui nelle fasce sociali più emarginate e vulnerabili dei paesi poveri [...] internazionale del lavoro, agenzia specializzata delle Nazioni Unite, gli schiavi del terzo millennio sono oltre 20 milioni di esseri umani, ha lanciato una campagna per l’eradicazione della tratta degli esseri umani (2012-16) che prevede la ... Leggi Tutto

Marchetti, Giovanni

Enciclopedia Dantesca (1970)

Marchetti, Giovanni Cesare Federico Goffis Diplomatico marchigiano (Senigallia 1790 - Bologna 1852), fu dal 1811 presso l'ambasciata del regno d'Italia a Parigi. Tornato nel 1815 a Bologna, aspirò a [...] e certo filosofeggiare. Lodevole l'ode Sul traffico degli schiavi (1829). Contribuì alla restaurazione del culto di D notte di D. (4 canti in terzine), pubblicata nel 1838. Tratta del soggiorno leggendario di D. al monastero di Fonte Avellana, dove ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI FONTE AVELLANA – CASTRUCCIO CASTRACANI – REGNO D'ITALIA – MOTI DEL 1831 – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marchetti, Giovanni (3)
Mostra Tutti

Livingstone, David

Dizionario di Storia (2010)

Livingstone, David Esploratore e missionario scozzese (Blantyre, Lanarkshire, 1813-Chitambo, Zambia, 1873). Figura centrale nella storia e cultura dell’imperialismo britannico in Africa, fu inviato dalla [...] spedizione (1871) guidata da H.M. Stanley. Convinto militante nella lotta contro il commercio degli schiavi, i suoi resoconti sulla tratta incoraggiarono interventi abolizionisti. Personaggio contornato da un alone mitico in patria, dopo la sua morte ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – IMPERIALISMO BRITANNICO – OCEANO INDIANO – LAGO TANGANICA – BLANTYRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Livingstone, David (2)
Mostra Tutti

abolizionismo

Dizionario di Storia (2010)

abolizionismo Nome di due movimenti sorti negli USA: il primo s’impegnò per la soppressione della schiavitù, il secondo per la cancellazione del XVIII emendamento (1917), che proibiva lo spaccio di alcolici. [...] a N del Maryland e fu minacciata anche nel Sud dalla proibizione della tratta nel 1808. Tuttavia lo sviluppo della coltura del cotone le ridette vita. Mentre il numero degli schiavi si moltiplicava, giungendo a circa 4.000.000 nel 1860, gli Stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su abolizionismo (1)
Mostra Tutti

Tofa

Dizionario di Storia (2011)

Tofa (o Toffa) Tofa (o Toffa) Re di Hogbonou (o Ajase o PortoNovo, nell’od. Benin) dal 1874 al 1908. Cooperò con l’Europa colonialista e favorì l’introduzione nel regno della lingua e della cultura [...] del Dahomey francese e lasciò autonomia a Tofa. L’apogeo culturale agoudas (discendenti degli schiavi ritornati da Brasile e Caraibi con l’abolizione della tratta) e il «dialogo triangolare» tra religioni endogene (voodoo o orisha), cristianesimo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

teatro

Enciclopedia on line

teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche. Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere. Il t. come edificio: l’antichità In [...] e coltivati prevalentemente da schiavi o liberti, di legata alle arti visive. Si tratta di un fenomeno internazionale, di sgombrarlo prontamente nel caso di incendio. Infatti, il combinato disposto degli art. 141-141 bis del r.d. 6354/1940 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SOCIETAS RAFFAELLO SANZIO – MATERIALE DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – NASCITA DELLA TRAGEDIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teatro (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 95
Vocabolario
schiavo
schiavo (pop. tosc. stiavo) s. m. e agg. (f. -a) [lat. mediev. sclavus, slavus, propriam. «prigioniero di guerra slavo»]. – 1. agg. Individuo di condizione non libera, giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni...
tratta
tratta s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo la t. d’un sospiro amaro, A pena ebbi la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali