• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
943 risultati
Tutti i risultati [943]
Storia [145]
Archeologia [109]
Diritto [92]
Biografie [95]
Arti visive [88]
Geografia [62]
Temi generali [65]
Scienze demo-etno-antropologiche [54]
Religioni [55]
Diritto civile [44]

CAPO, Colonia del

Enciclopedia Italiana (1930)

Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] terrazzata, con alluvioni e depositi marini emersi e sollevati, coffle nel tratto fra la foce dell'Orange e quella dell'Olifants River, o tra che altro per il consumo locale con l'aiuto degli schiavi negri, locali od importati. Nel 1795 gl'Inglesi, ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – CAPO DI BUONA SPERANZA – STATO LIBERO DI ORANGE – UNIONE DEL SUD AFRICA – ORTODOSSIA CALVINISTA

LEBBRA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEBBRA (lat. lepra; fr. lèpre, ladrerie; sp. mal de San Lázaro; ted. Aussatz; ingl. leprosy) Jader CAPPELLI Cesare SIBILLA Malattia infettiva, trasmissibile, a decorso cronico con esito generalmente [...] ), dalle guerre (persiane, puniche), dal commercio degli schiavi, ecc. Nei secoli prima di Cristo dall del fegato, della milza, del testicolo, delle ghiandole linfatiche. Si tratta di un bacillo avente la forma di un bastoncino della grossezza di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEBBRA (5)
Mostra Tutti

ASSOLUTISMO, Periodo dell'

Enciclopedia Italiana (1930)

È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] stato. Essa si compie senza gravi contrasti, allorché si tratta di confessioni acattoliche. Nei paesi cattolici, il contrasto è mercantile; il codice nero (1685) sulla condizione degli schiavi neri delle colonie, che li sottrae all'arbitrio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – CODICE DI PROCEDURA CIVILE – DIRITTO CONSUETUDINARIO – GRANDUCATO DI TOSCANA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSOLUTISMO, Periodo dell' (1)
Mostra Tutti

MIGRATORI, MOVIMENTI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MIGRATORI, MOVIMENTI. Andrea Crescenzi Antonio Golini – Diritto. I movimenti migratori e il diritto internazionale. Il contrasto all’immigrazione clandestina. L’Unione Europea e la disciplina dei movimenti [...] legale e la mobilità; la migrazione irregolare e la tratta degli esseri umani; la protezione internazionale e la politica cittadinanza», 2010, 2, pp. 13-35; G. Palmisano, Dagli schiavi ai migranti clandestini: la lotta al traffico di esseri umani in ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO COMMISSARIATO DELLE NAZIONI UNITE PER I RIFUGIATI – FONDO DELLE NAZIONI UNITE PER L’INFANZIA – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA

AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Africa Occidentale Francese ha una superficie di circa 4.665.000 kmq., uguale ad otto volte quella della Francia, alla metà di quella dell'Europa e a un sesto di quella dell'Africa. Si estende dal Senegal [...] dalle guerre intestine nell'arco del Niger e dal commercio degli schiavi su la costa della Guinea; il loro numero non potrà XVII, l'unico sfruttamento che vi esercitarono fu quello della tratta dei Negri. Un nuovo periodo ebbe inizio nel 1854, col ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – GUINEA PORTOGHESE – OCEANO ATLANTICO – SUDĀN FRANCESE – COSTA D'AVORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE (4)
Mostra Tutti

CREOLE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Col nome piuttosto improprio di lingue e dialetti creoli i linguisti designano quelle parlate che sono sorte dalle lingue europee sulla bocca di razze di colore e che si distinguono tutte, indipendentemente [...] venuto dal commercio degli schiavi, per cui venivano a trovarsi insieme numerosi schiavi provenienti da regioni Timor esiste qualcuno che parla un dialetto creolo portoghese, ma si tratta di persone che vengono da Macao. b) In Africa possiamo ... Leggi Tutto
TAGS: INDIE ORIENTALI OLANDESI – PENISOLA DEI CIUKCI – ABORIGENI AMERICANI – LINGUA COMMERCIALE – GUINEA PORTOGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREOLE, LINGUE (1)
Mostra Tutti

LIVERPOOL

Enciclopedia Italiana (1934)

LIVERPOOL (A. T., 45-46) Herbert John FLEURE Arthur POHAM Gino LUZZATTO * Città e porto inglese, sulla riva N. del fiume Mersey, a 323 km. a NO. di Londra. (V. la cartina sotto la voce Manchester). [...] salita e Liverpool avrebbe raggiunto un vero monopolio, trasportando i cinque sesti degli schiavi destinati all'America. Nel 1807, poco prima che si decretasse l'abolizione della tratta, 185 navi di Liverpool erano impegnate in questo commercio, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIVERPOOL (3)
Mostra Tutti

ERGASTOLO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Nei tempi moderni, da quando cioè il carcere in generale, da semplice informe custodia, anche di processati, ha assunto un carattere di pena, con la parola ergastolo s'intende sia un vero e proprio stabilimento [...] delle più terribili; essi alimentarono poi le rivolte degli schiavi disposti a ogni sacrificio pur di non ritornare nell , 148, 149. La prescrizione non estingue il reato, se si tratta di delitto per cui la legge stabilisce la pena dell'ergastolo, né ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI PROCEDURA PENALE – STABILIMENTO CARCERARIO – CODICE PENALE ITALIANO – REGNO D'ITALIA – CORTE D'ASSISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERGASTOLO (1)
Mostra Tutti

GLADIATORI

Enciclopedia Italiana (1933)

GLADIATORI (lat. gladiatores) Aristide Calderini Combattenti, generalmente schiavi, che agivano in pubblici luoghi allo scopo di divertire le folle romane; essi prendono nome dal gladius, la corta spada [...] continua anche in età imperiale. Altre volte si tratta di condannati per reati comuni appartenenti alle classi inferiori di Capua nel 73 a. C. si sia iniziata la rivolta degli schiavi che si trasformò in una vera e propria guerra assai pericolosa per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLADIATORI (1)
Mostra Tutti

ASIENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Parola spagnola, significante in generale "cosa consentita, stabilita, convenuta; assisa; contratto". Poi, più specialmente, indicò il contratto fra lo stato e quei privati che assumono qualche servizio [...] pubblico, qualche fornitura, ecc.; infine, specificamente, il contratto con privati o il trattato con un altro paese che stabiliva la fornitura degli schiavi negri nelle colonie americane della Spagna. Il primo vero contratto di asiento fu concluso ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – TRATTATO INTERNAZIONALE – TRATTATO DI AQUISGRANA – GRAN BRETAGNA – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIENTO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 95
Vocabolario
schiavo
schiavo (pop. tosc. stiavo) s. m. e agg. (f. -a) [lat. mediev. sclavus, slavus, propriam. «prigioniero di guerra slavo»]. – 1. agg. Individuo di condizione non libera, giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni...
tratta
tratta s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo la t. d’un sospiro amaro, A pena ebbi la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali