• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
943 risultati
Tutti i risultati [943]
Storia [145]
Archeologia [109]
Diritto [92]
Biografie [95]
Arti visive [88]
Geografia [62]
Temi generali [65]
Scienze demo-etno-antropologiche [54]
Religioni [55]
Diritto civile [44]

TRASPORTO, Mezzi di

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASPORTO, Mezzi di Georges Montandon Etnografia. - Avviene assai raramente che le materie prime si trovino sul luogo stesso dove devono essere usate e consumate. Il più delle volte occorrono dei mezzi [...] tuttavia illusoria perché, secondo Lindblom, l'amaca in Africa fu importata dall'America del Sud al tempo della tratta degli schiavi, probabilmente per opera dei Portoghesi del Brasile. Il fatto che non esiste legame geografico fra l'amaca africana ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASPORTO, Mezzi di (2)
Mostra Tutti

PIRATERIA AEREA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PIRATERIA AEREA Adolfo Maresca . Tratta dal linguaggio giornalistico ma prontamente affermatasi anche nella terminologia diplomatica, questa espressione tende a indicare il complesso fatto criminoso [...] del diritto convenzionale - che esso possa comprendersi senz'altro nella categoria dei delicta iuris gentium, quali la tratta degli schiavi, la pirateria marittima, ecc. Ciò in quanto le Convenzioni per la repressione di tale fatto delittuoso non ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – TRATTA DEGLI SCHIAVI – CORRIERE DELLA SERA – OPINIONE PUBBLICA

RICHARDSON, James

Enciclopedia Italiana (1936)

RICHARDSON, James Attilio Mori Esploratore africano, nato a Boston (Lincolnshire, Inghilterra) il 3 novembre 1806, morto a Unguratona nel Bornu (Africa centrale) il 4 marzo 1851. Avviato per la carriera [...] ecclesiastica concepì presto l'aspirazione di adoperarsi per l'abolizione della tratta degli schiavi e per l'incivilimento dell'Africa. Sotto gli auspici della società antischiavista di Londra si recò a Malta, ove apprese l'arabo, e quindi passò nel ... Leggi Tutto

GORDON, Charles George

Enciclopedia Italiana (1933)

GORDON, Charles George Luigi Villari Generale britannico, nato a Woolwich il 28 gennaio 1833. Ufficiale del genio nel 1852, partecipò alla guerra di Crimea, dove fu ferito. Nel 1860 fu inviato in Cina [...] al servizio del khedive d'Egitto (1873) come governatore delle provincie equatoriali, dove ristabilì l'ordine, lottò contro la tratta degli schiavi e creò una rete di comunicazioni. La sua autorità fu estesa anche al Sūdān, al Darfur e al litoriale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORDON, Charles George (2)
Mostra Tutti

LAIRD, Macgregor

Enciclopedia Italiana (1933)

LAIRD, Macgregor Camillo Manfroni Conosciuto anche col solo nome di Macgregor, nacque a Greenock nel 1808, morì a Londra il 9 gennaio 1861. Figlio di un costruttore di navi, dapprima aiutò il padre [...] e del Benue, dove a sue spese furono fondate delle stazioni commerciali per lo sfruttamento delle ricchezze naturali e per la soppressione della tratta degli schiavi. A tale scopo organizzò nel 1854 una nuova spedizione che ebbe un ottimo successo. ... Leggi Tutto

FOOTE, Andrew Hull

Enciclopedia Italiana (1932)

FOOTE, Andrew Hull Gastone degli Alberti Ammiraglio americano, nato a New Haven il 12 settembre 1806. Da giovane ufficiale prese parte all'azione contro i pirati del Mare delle Antille; come comandante [...] del Perry contribuì poi (1849-50) alla repressione della tratta degli schiavi sulla costa d'Africa. Allo scoppio della guerra cino-franco-inglese del 1856, si trovava in comando di una nave a Canton, ed essendo stato attaccato da batterie cinesi, ... Leggi Tutto

NAN-NGAO

Enciclopedia Italiana (1934)

NAN-NGAO (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Isola della Cina, chiamata anche Namoa, dalla pronuncia dialettale del nome, situata in faccia alla baia di Swatow, lungo la costa del Kwang-tung, presso il confine [...] molti decennî, al principio del secolo XIX, l'isola servì di deposito per il commercio dell'oppio e per la tratta degli schiavi. L'oppio proveniente dall'India veniva poi introdotto in Cina con la complicità delle autorità cinesi, le quali vi avevano ... Leggi Tutto

INNOCENZO XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO XI, papa Antonio Menniti Ippolito Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] lo scisma con la Chiesa greco-ortodossa, e nel 1683 si adoperò inutilmente per estirpare la piaga della tratta degli schiavi sulla costa dell'Angola. Istituì le Università domenicane di Manila e di Guatemala; eresse nuove diocesi in Brasile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MASSIMILIANO ENRICO DI BAVIERA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI BATTISTA PAMPHILI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIOVANNI MARIA LANCISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO XI, papa (4)
Mostra Tutti

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] nel commercio con l'Africa Orientale furono inizialmente i mercanti di Bassora, che ebbero un ruolo rilevante nello sviluppo della tratta degli schiavi in questa parte del continente. Nel IX-X secolo, tuttavia, i porti di Siraf in Persia e Sohar nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] fase di prosperità ebbe termine sia a causa del Congresso di Vienna del 1815, che si era pronunciato contro la tratta degli schiavi, sia per gli incrementi di potere di alcune etnie vicine. Le funzioni dell'Oba tornarono a essere soltanto religiose e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 95
Vocabolario
schiavo
schiavo (pop. tosc. stiavo) s. m. e agg. (f. -a) [lat. mediev. sclavus, slavus, propriam. «prigioniero di guerra slavo»]. – 1. agg. Individuo di condizione non libera, giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni...
tratta
tratta s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo la t. d’un sospiro amaro, A pena ebbi la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali