La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] sessuale era venuto acquisendo visibilità e rilevanza pubblica attraverso discussioni su temi quali la trattadellebianche o la regolamentazione della prostituzione, la degenerazione morale e la pornografia che avevano portato una parte del mondo ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] , datati al 1270 ca., in cui il vetro colorato si alterna al bianco; in due di essi è raffigurata la Vergine in trono, in altri due a sostegno della copertura lignea, che è quella originale. Di grande raffinatezza il trattamentodella facciata, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] oggetti in avorio e vasi ornati con linee incrociate bianche e scene di uomini e animali in stile vivace e anche se per ragioni d’ufficio era dislocata in provincia.
I tratti salienti della VI dinastia (2322-2191 ca.), originaria di Menfi e avente in ...
Leggi Tutto
(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] ,42∙1023 kg) è poco più di un decimo di quella della Terra; la densità media (3,94 g/cm3) è circa scoperti nel 1877 da A. Hall. Forse si tratta di frammenti di un unico oggetto (un pianetino intero pianeta. Le nuvole bianche derivano da fenomeni di ...
Leggi Tutto
(lat. Saturnus)
Religione
Antico dio latino. La sua arcaicità è attestata dall’essere ricordato nel Carmen saliare e nel calendario numano, che ne stabilisce la festa al 17 dicembre. Il suo nome era accostato [...] più alte, bianche, consistono quasi certamente di cristalli di ammoniaca. Più incerta è la natura delle nuvole più muoversi intorno a S. in senso retrogrado: probabilmente, si tratta di un asteroide, catturato dal campo gravitazionale del pianeta (➔ ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] modello di una democrazia secolare, non esclude che si trattidell'antica e genuina eredità del cristianesimo stesso. Il teologica", e dopo aver constatato che due C. sudafricane bianche, malgrado ripetuti colloqui con l'Alleanza "non hanno ancora ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] trattadella 'vita reale', delle cose che si osservano nelle città e nelle case, della flora, della fauna, dell'acqua, del fuoco, delle e di un agnello non accoppiato [cioè rispettivamente nero e bianco]. Il re, figlio del suo dio, che come il ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] .
Nell’immediato periodo postconciliare nasce – per intuizione di Enzo Bianchi, un giovane del Monferrato giunto a Torino per gli studi universitari130 –, la comunità di Bose. Si trattadella prima del suo genere, diventata ben presto la più numerosa ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] gli altri dèi sono solo aspetti della sua natura che abbraccia ogni cosa; si trattadella stessa idea che compare nel Corpus Hermeticum esempio, era chiamata anche 'le Mura Bianche' e 'la Bilancia delle Due Terre'.
Il manoscritto prosegue con una ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] proteine ne forniscono 41 g. Assorbita a livello del tratto superiore dell'intestino tenue, l'acqua viene distribuita per via linfatica e verificarsi il fenomeno della fluorosi dentale (il dente inizialmente presenta macchie bianche per poi assumere ...
Leggi Tutto
tratta
s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo la t. d’un sospiro amaro, A pena ebbi la...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...