ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con [...] raggi u. (non si tratta propriamente di luce, in quanto i raggi u. sono invisibili). Il termine u. indica anche la banda delle radiazioni u. (simbolo UV), , di grande massa e alta luminosità, e nane bianche, calde ma piccole e molto poco luminose. La ...
Leggi Tutto
TUMORE (XXXIV, p. 474)
Paolo BUFFA
Il problema del cancro, dal punto di vista teorico, ha superato i limiti della patologia per diventare uno dei problemi centrali della biologia generale, mentre dal [...] fibroma di Shope: consiste in formazioni bianche sottocutanee; il virus presenta delle relazioni con quello del mixoma di il radiostronzio in taluni tumori ossei, ecc., ma si tratta soltanto di una terapia radiante interna che non differisce dall' ...
Leggi Tutto
OCCHIO (XXV, p. 116)
Giovanni Battista BIETTI
Fisiologia. - Recenti studî hanno permesso di constatare nell'interno dell'occhio la presenza di quantità notevoli di vitamine o di enzimi dei quali i fattori [...] Goldmann) di caratteristiche "vene bianche" o "vene dell'acqueo", situate attorno alla trattadella sclerosi tuberosa del cervello (malattia di Bourneville), della neurofibromatosi multipla (malattia di v. Recklinghausen), dell'angiogliomatosi della ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] postvaccinali o insorgenti in corso di reazioni da sensibilizzazione. Si tratta di processi di leucoencefalite localizzati intorno alle venule della sostanza bianca, con rottura della barriera ematica, parziale ma continua necrosi mielinica e intensa ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] trattidelle obiettivazioni storiche della mente, come le ‛opere' della poesia, ecc.) della vita e della storia dei vari tipi e settori della di quelli leggeri; Newton: la luce bianca è fatta di tutti i colori dell'arcobaleno) e alcune di esse non ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] fanno parte della famiglia dei prodotti fotosensibili utilizzati per la registrazione delle immagini in bianco e nero. alla chirurgia, con risultati di efficacia comparabile. Nel trattamentodelle trombosi acute, per es., molto efficace è risultata ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] una gran parte del materiale deposto nei filamenti secondari non appena sono trattate con KI 0,6 M, una soluzione che, come è noto, entità insufficiente a permettere un'attivazione completa della fibra (v. Bianchi e Shanes, 1959). Bisogna dunque che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] animale ingegnerizzato per i trapianti d'organo. Si trattadella scrofa Astrid, primo animale transgenico per xenotrapianti portano a riconoscere tali oggetti come vecchie stelle nane bianche 'bruciate', cioè al termine del loro ciclo evolutivo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] ; (b) riduce l'utilizzazione delle procedure convenzionali di trattamentodelle pellicole e quindi il conseguente accumulo modo vengono realizzate immagini simili a disegni con linee bianche e nere o, più frequentemente, con profili più evidenti ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] nel 1989 del gene della fibrosi cistica, che ha un'alta incidenza tra la popolazione biancadella Scandinavia e del in America, come il dottor Admiraal in Olanda: si trattadell'ex dottor Jack Kevorkian e del dottor Timothy Quill. Kevorkian ...
Leggi Tutto
tratta
s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo la t. d’un sospiro amaro, A pena ebbi la...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...