. Con questa locuzione s'intendono quei diritti e quelle libertà fondamentali che tendono ora a diventare, attraverso l'organizzazione delle Nazioni Unite, oggetto di tutela internazionale (cfr. per i [...] e degl'individui in genere circa i traffici dannosi o immorali (oppio, schiavitù, trattadellebianche, ecc.), poiché si riconoscerebbe come interesse e principio fondamentale della comunità internazionale, non più la tutela di un singolo diritto ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] […].
IV. La perversione sessuale e ogni riferimento ad essa sono proibiti.
V. La trattadellebianche non deve essere mostrata.
VI. Le relazioni sessuali fra bianchi e neri sono proibite.
VII. L'igiene sessuale e le malattie veneree non sono ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] la Narenta) nella seconda metà del sec. XV. E si trattadell'ultimo nucleo d'un numero molto maggiore di Croati (e o paonazzo o verde; sopra di esso risalta una specie di clamide bianca, o nera, e talvolta sopra di questa la villosa mastruca, senza ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] tutto in disuso. Caratteristiche sono le ampie casacche bianche di lino che gli uomini portano tuttora nel evolve a p, ma a v.
Con gli ultimi trattidello spostamento consonantico antico-altotedesco arriviamo al limite del territorio medio-tedesco ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] , stato più forte che non la Spagna; il trattatodella Barriera offrì un'ulteriore sicurezza contro eventuali invasioni francesi. , che parla volentieri delle "bianche città sotto il cielo azzurro" dell'Italia, ispiratrice della maggior parte dei suoi ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] che trova nel Maestrazgo la zona di sutura col margine orientale della meseta. Si tratta di una serie di rilievi che s'alzano in media poco .
Le forze del Marocco comprendono: a) Forze regolari bianche: 2 gruppi di fanteria (in totale 7 battaglioni), ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] della Polonia (v. polonia: Storia).
Il piano di Caterina, di rimaner sola padrona nella pianura polacca, era così fallito. E tuttavia la Russia otteneva, in virtù del trattato di spartizione del 1772, la Russia Bianca; mentre, nel 1774, col trattato ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] e altri minori nella Georgia e nell'Alabama. Il trattamentodella bauxite è fatto con l'energia elettrica, specie a Città di New York), le quali dunque si avvicinano di più al Bianco. E anche nei matrimonî si nota che normalmente il Negro sceglie ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] stranieri. I "Bianchi" non erano più solidali fra di loro. Era permesso maltrattare i Tedeschi e gli Austriaci. Dopo la bolscevizzazione della Russia fu possibile maltrattare impunemente anche gli ex-sudditi dello zar. I trattati che assicuravano il ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Giudaismo. - Gli Ebrei per un buon trattodella loro storia hanno coltivato la religione in Ugo, Sulle chiese palatine, estr. dall'Arch. di diritto pubbl., 1894; P. Bianca Papa, Le chiese palatine, Catania 1910; A. C. Jemolo, Le chiese palatine, ...
Leggi Tutto
tratta
s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo la t. d’un sospiro amaro, A pena ebbi la...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...