• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Medicina [11]
Patologia [6]
Zoologia [4]
Biologia [3]
Embriologia [3]
Anatomia [3]
Biografie [2]
Patologia animale [2]
Farmacologia e terapia [1]
Fisiologia umana [1]

ascite

Enciclopedia on line

Versamento di liquido libero, essudatizio o trasudatizio, nel cavo addominale. Può dipendere da: a) infiammazione della sierosa peritoneale (peritonite); b) stasi meccanica del circolo della vena porta [...] del chilo nel dotto toracico. Mentre nel primo caso si ha un tipico essudato, negli altri si ha per lo più trasudato. Il liquido può essere di natura e di aspetto vario (sieroso, citrino, chiloso, emorragico). Nell’a., l’addome appare tumefatto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: SIEROSA PERITONEALE – VASI CAPILLARI – INFIAMMAZIONE – TRASUDATIZIO – ESSUDATIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ascite (2)
Mostra Tutti

CENNINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENNINI, Giovanni Battista Bruno Santi Fiorentino, fu fonditore in bronzo e autore di commessi in pietre dure. Le fonti (riferite dal Tanfani Centofanti) lo riportano come figlio di Iacopo, ma la sua [...] dell'Umiltà di Pistoia, costruita sul luogo ove - secondo la tradizione - un'immagine della Vergine col Figlio aveva trasudato, dando origine a un'intensa devozione. Le colonnine di bronzo che sorreggono gli stalli del coro sono ricordate come opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIVALTA, Prova del

Enciclopedia Italiana (1936)

RIVALTA, Prova del Amilcare Bertolini È una reazione, proposta dal medico Fabio Rivalta, nato a Faenza l'11 settembre 1861, laureato a Firenze nel 1886, per distinguere se un determinato liquido, attinto [...] per il diffondersi e il mescolarsi delle gocce al liquido degli strati inferiori; se si tratta invece di trasudato, non si ottiene alcun precipitato. Questo intorbidamento dipende dalla precipitazione delle globuline, che si trovano normalmente nel ... Leggi Tutto

vagina

Dizionario di Medicina (2010)

vagina Canale muscolo-membranoso esteso dalla vulva all’utero. Fa parte dell’apparato genitale femminile, e serve alla copulazione durante l’atto sessuale, mentre rimane cavità virtuale allo stato di [...] parto. In condizioni fisiologiche, la v. è umettata da una modesta quantità di un secreto denso, cui contribuiscono il trasudato di liquido dalle pareti vaginali e la secrezione delle ghiandole del collo dell’utero. Il desiderio sessuale dà origine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vagina (3)
Mostra Tutti

sierosa

Enciclopedia on line

sierosa Membrana sottile che delimita cavità chiuse nell’adulto o nell’embrione. In anatomia le s. sono presenti nel torace e nell’addome e prendono rapporto con vari organi degli apparati digerente, respiratorio, [...] , purulente ecc., tumori, lesioni traumatiche, alterazioni di circolo (stasi) con raccolta di abbondante liquido sieroso (trasudato). Esiti cicatriziali frequenti delle sierositi di varia natura sono le aderenze. In embriologia, membrana esterna dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – ANATOMIA
TAGS: EMBRIOLOGIA – PERICARDIO – PERITONEO – MESOTELIO – TESTICOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sierosa (2)
Mostra Tutti

amnio

Enciclopedia on line

(o amnios) Involucro embrionale e fetale dei Vertebrati Amnioti (o Allantoidei: Rettili, Uccelli e Mammiferi), associato ad altri annessi: sierosa (o corion), allantoide e sacco vitellino. Nei Vertebrati [...] e il periodo di gestazione. Si origina dal feto come escreto, dai vasi del cordone ombelicale e dalla placenta come trasudato e dall’attività della membrana amniotica come secreto. In ostetricia, si chiama amniotite l’infiammazione dell’a., malattia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: CORDONE OMBELICALE – LIQUIDO AMNIOTICO – SACCO VITELLINO – INFIAMMAZIONE – AMNIOCENTESI

nomenclatura

Dizionario di Medicina (2010)

nomenclatura Sistema di classificazione concettuale e lessicale utilizzato allo scopo di creare uniformità interlinguistica e interdisciplinare della terminologia medica. Nomenclatura anatomica. Impianto [...] (iper- e ipo-ovarismo); emo-, idro-, pneumo-, per le raccolte, negli spazi naturali, di sangue, di trasudato, di aria (emo-, idro-, pneumotorace). Aggettivazione Gli aggettivi più usati sono: acuto, cronico, subacuto, subcronico, per indicare ... Leggi Tutto

INFIAMMAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INFIAMMAZIONE (dal lat. inflammatio; gr. ϕλεγμασία; fr. inflammation; sp. inflamación; ted. Entzündung; ing. inflammation) Guido Vernoni Essenza e significato dell'infiammazione. - Le funzioni vitali [...] e patologici, e innanzi tutto diviene abnormemente congesta e arrossata per il grande accumulo di sangue; e tumefatta per la trasudazione plasmatica e per il grande accumulo di elementi del sangue e dei tessuti, e più calda, soprattutto per la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFIAMMAZIONE (8)
Mostra Tutti

BANTI, Guido

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Montebicchieri l'8 giugno 1852, morto a Firenze l'8 gennaio del 1925. Compì gli studî classici a Firenze dove si laureò nel 1877. Assistente di anatomia patologica in Firenze dal 1878 al 1882, fu [...] del suo volume, presto si ha versamento di liquido nella cavità addominale, liquido che ha i caratteri di un semplice trasudato. Le urine sono scarse, dense, rossastre, ricche di urobilina e di urati. Si sviluppano così i segni della cirrosi atrofica ... Leggi Tutto
TAGS: CIRROSI EPATICA – SPLENOMEGALIA – GLOBULI ROSSI – SPLENECTOMIA – ENDOCARDITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANTI, Guido (3)
Mostra Tutti

OCCLUSIONE INTESTINALE o Ileo

Enciclopedia Italiana (1935)

OCCLUSIONE INTESTINALE o Ileo (dal gr. εἰλέω "contorco, avvolgo, stringo insieme") Mario Donati È una sindrome generalmente acuta, provocata da cause molto varie, che si esplica con i seguenti segni: [...] dei motivi elencati, viene strozzato, diventa congesto e tumefatto per stasi venosa, poi si distende per accumulo di trasudato sierosanguinolento o sanguigno nel lume. Versamento sanguigno si ha anche nella cavità peritoneale. L'ansa afferente si ... Leggi Tutto
TAGS: APPENDICE VERMIFORME – FOSSETTE PERITONEALI – COLON TRASVERSO – INFIAMMAZIONE – IPERLIPIDEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCCLUSIONE INTESTINALE o Ileo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
trasudato
trasudato s. m. [part. pass. sostantivato di trasudare]. – In fisiopatologia, il liquido filtrato attraverso le pareti dei vasi capillari, proveniente dal plasma sanguigno, che si raccoglie in eccesso negli spazî interstiziali dei tessuti...
trasudaménto
trasudamento trasudaménto s. m. [der. di trasudare]. – 1. Il fatto di trasudare: c’è un t. d’acqua attraverso i muri; il t. di liquidi nelle cavità sierose. 2. In chimica industriale, sinon. di essudamento.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali