• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Medicina [11]
Patologia [6]
Zoologia [4]
Biologia [3]
Embriologia [3]
Anatomia [3]
Biografie [2]
Patologia animale [2]
Farmacologia e terapia [1]
Fisiologia umana [1]

trasudato

Enciclopedia on line

trasudato In fisiopatologia, il liquido filtrato attraverso le pareti dei capillari, proveniente dal plasma sanguigno, che si raccoglie negli spazi interstiziali dei tessuti (edema) o nelle cavità sierose [...] (idrope); sono t., per es., raccolte nel cavo pleurico (idrotorace), o pericardico (idropericardio), o peritoneale (ascite), o nella tunica vaginale del testicolo (idrocele), o in una cavità articolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: PLASMA SANGUIGNO – TUNICA VAGINALE – TESTICOLO – ANASARCA – ESSUDATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trasudato (2)
Mostra Tutti

ematidrosi

Enciclopedia on line

Nel linguaggio medico, emissione di sudore commisto a trasudato siero-ematico, per lo più in seguito a emorragia nel lume delle ghiandole sudoripare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

EDEMA

Enciclopedia Italiana (1932)

S'intende per edema o idrope (dal gr. ὕδωρ "acqua") una soverchia raccolta di liquido trasudato dalle pareti vasali negl'interstizî dei tessuti o nelle cavità sierose del corpo, non accompagnata da fenomeni [...] dei linfatici i quali sboccano nelle vene in prossimità del cuore. Normalmente v'è un equilibrio tra afflusso ed efflusso di trasudato. In condizioni patologiche questo equilibrio si può alterare: se l'afflusso prevale sull'afflusso si ha l'edema, se ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE IDROSTATICA – VENTRICOLI CEREBRALI – PRESSIONE SANGUIGNA – PRESSIONE OSMOTICA – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDEMA (4)
Mostra Tutti

IDROTORACE

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROTORACE (dal greco ὕδωρ "acqua" e ϑώραξ "torace"; ted. Brustwassersucht) Leonardo Alestra Raccolta di liquido sieroso trasudato nella cavità pleurica. È per lo più dovuto a disturbi generali del circolo [...] d'una pleurite essudativa, ma se ne distingue perché insorge senza febbre e senza dolore, oltre che per i caratteri di trasudato del liquido. La cura deve rivolgersi alla malattia fondamentale da cui dipende l'idrotorace. Nei casi di grave dispnea è ... Leggi Tutto
TAGS: PLEURITE – DISPNEA – ASCITE – EDEMI

CHILOTORACE

Enciclopedia Italiana (1931)

Si chiama così, in medicina, l'essudato o il trasudato pleurico che presenta un aspetto lattescente. Questo speciale intorbidamento è dovuto al fatto che il dotto toracico o un vaso linfatico chiloso comunica [...] con la cavità pleurica in seguito a rottura d'origine traumatica, infiammatoria o neoplastica. I suddetti versamenti contengono in abbondanza grasso (circa l'i %). Vi sono però dei versamenti d'aspetto ... Leggi Tutto
TAGS: VASO LINFATICO – ESSUDATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILOTORACE (2)
Mostra Tutti

CROSTA

Enciclopedia Italiana (1931)

Massa che ha sede sulla superficie della pelle, prodotta dalla concrezione d'un secreto, d'un trasudato o d'un essudato. Le croste da secreto, p. es., delle ghiandole sebacee, sono piuttosto aderenti, [...] , date da sangue o linfa, sono aderentissime, di consistenza vitrea, di colorito rosso-sangue (trasudato ematico) oppure diafane (trasudato sieroso). Le croste da essudato si producono su lesioni cutanee essudanti: vescicole, pustole, noduli ulcerati ... Leggi Tutto
TAGS: GHIANDOLE SEBACEE – CROSTA LATTEA – TRASUDATO – FLITTENE – ESSUDATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROSTA (2)
Mostra Tutti

amniotico, liquido

Dizionario di Medicina (2010)

amniotico, liquido Liquido contenuto nella cavità amniotica: acquoso, trasparente, povero di sostanze proteiche e sali. Si origina in parte dal feto come escreto, in parte dai vasi del cordone ombelicale [...] e dalla placenta come trasudato, in parte, infine, dall’attività della membrana amniotica come secreto. Costituisce le cosiddette acque del parto. La patologia consiste essenzialmente nelle abnormi variazioni della quantità, in più (polidramnio) o in ... Leggi Tutto

puntura

Enciclopedia on line

Infissione di un ago cavo in una parte del corpo a scopo diagnostico o terapeutico. P. esplorativa P. di una cavità naturale (cavo pleurico, pericardico, addominale, articolare ecc.) o di una formazione [...] , ascesso, ematoma ecc.) al fine di accertare la natura e i caratteri del materiale in esse contenuto (essudato, trasudato, sangue, pus ecc.), aspirato con siringa a perfetta tenuta. P. evacuativa Attuata con modalità analoghe o identiche a quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: PROCESSI MORBOSI

ANASARCA

Enciclopedia Italiana (1929)

In medicina si chiama così l'edema di notevole entità esteso a tutto il tessuto sottocutaneo. Esso si accompagna quasi sempre a versamenti nelle cavità sierose del torace e dell'addome. Tali versamenti [...] epatica, cardiocinetici). Per la terapia delle nefriti, v. nefrite. Per favorire il riassorbimento del liquido trasudato giovano le derivazioni cutanee (ventose secche sul torace, rivulsivi), intestinali (purganti salini, drastici), renali (diuretici ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – CLORURO DI SODIO – DEGLUTIZIONE – PARACENTESI – CARBONCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANASARCA (2)
Mostra Tutti

puntura

Dizionario di Medicina (2010)

puntura Infissione di un ago cavo in una parte del corpo a scopo diagnostico o terapeutico. P. esplorativa: p. di una cavità naturale (cavo pleurico, pericardico, addominale, articolare, ecc.) o di una [...] , ascesso, ematoma, ecc.) al fine di accertare la natura e i caratteri del materiale in esse contenuto (essudato, trasudato, sangue, pus, ecc.), aspirato mediante una siringa. P. evacuativa: è attuata con modalità analoghe o identiche alla precedente ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
trasudato
trasudato s. m. [part. pass. sostantivato di trasudare]. – In fisiopatologia, il liquido filtrato attraverso le pareti dei vasi capillari, proveniente dal plasma sanguigno, che si raccoglie in eccesso negli spazî interstiziali dei tessuti...
trasudaménto
trasudamento trasudaménto s. m. [der. di trasudare]. – 1. Il fatto di trasudare: c’è un t. d’acqua attraverso i muri; il t. di liquidi nelle cavità sierose. 2. In chimica industriale, sinon. di essudamento.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali