seme
Domenico Consoli
Giorgio Stabile
La parola è usata piuttosto raramente nel senso proprio di " corpo riproduttivo " dei vegetali: altrimenti è disposta una stagione a ricevere lo seme che un'altra [...] biologiche e dalla predominante pratica agreste, la nozione di s. fu largamente diffusa nella cultura antica e trasposta, in particolare, nel linguaggio filosofico. La terminologia stoica ebbe al riguardo grande influenza. Per gli stoici infatti ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Milly
Giovanna Romei
Nacque il 4 genn. 1895 a Milano, nell'agiata famiglia di un chirurgo di origine veneta Alessandro, e di Elvira Janna. Studiò infatti a Castelfranco Veneto e poi in collegio [...] la restante produzione narrativa della D., conserva l'impegno dell'esordio e la novità di un tentativo di autoanalisi trasposta nella figura della protagonista, Lalage, adolescente cupa e delicata, cui l'amore stronca la vita proponendosi come una ...
Leggi Tutto
Drammatico, genere
Roberto Campari
Scrive G.W.F. Hegel nelle sue Vorlesungen über die Ästhetik (post. 1836-1838; trad. it. 1967, p. 1344): "Al centro fra la tragedia e la commedia si colloca un terzo [...] , in questi casi il genere è già prefissato dal testo teatrale di partenza, anche se la vicenda del Macbeth può essere trasposta nel Giappone del 16° sec. dilaniato dalle guerre civili, con scene d'azione prevalenti rispetto a quelle dialogate, come ...
Leggi Tutto
Buñuel, Luis
Edoardo Bruno
Regista cinematografico spagnolo, nato a Calanda il 22 febbraio 1900 e morto a Città del Messico il 29 luglio 1983. Fin dai suoi primi film, esempi di potente immaginazione [...] . In Tristana, dal romanzo di B.P. Galdós, Toledo, con i suoi vicoli e i suoi palazzi, è vista come memoria trasposta nel tempo, come una serie di particolari dove oggetti e persone, feticci e amputazioni, costituiscono un regesto della poetica della ...
Leggi Tutto
TENSORIALE, ALGEBRA e ANALISI
Dionigi Galletto
Il calcolo t., sinonimo di calcolo differenziale assoluto (v. differenziale assoluto, calcolo, XII, p. 796; tensore, XXXIII, p. 497), i cui fondamenti [...] , isomorfo al gruppo delle matrici ortogonali (matrici O per cui è OT = O-1), con OT e O-1 rispettivamente trasposta e inversa di O.
Analisi tensoriale. - Vettori e tensori su una varietà differenziabile. - Sia Vn una varietà differenziabile (v. diff ...
Leggi Tutto
NUMERICI, CALCOLI (XXV, p. 29; App. III, 11, p. 286)
Enzo Aparo
Introduzione. - La nozione di c. n. si può introdurre, facendo riferimento al termine latino calculus (piccola pietra, pedina), nel modo [...] . Posto A - AI, si costruiscono, in successione, le matrici Qi, Ri tali che Ai = QiRi, Qi*Qi = E (l'asterisco indica trasposta coniugata), Ri triangolare superiore, Ai+1 = RiQi. Se gli autovalori di A sono reali e distinti, la successione Ai tende a ...
Leggi Tutto
Onore e vergogna
Arnold Zingerle
Introduzione
Sebbene il richiamo all'onore ritorni costantemente nella retorica pubblica, quando in occasione di competizioni sportive, di conflitti fra gruppi o di [...] il corpo nella sua totalità - intesa qui nel senso di 'integrità'. L'integrità è pertanto una categoria che viene trasposta tipicamente dal corpo all'onore. Non a caso Pareto, nel suo Trattato di sociologia generale (§§ 1310 ss.), attribuisce all ...
Leggi Tutto
Invarianti, Teoria degli
Claudio Procesi
La geometria proiettiva, e le geometrie non euclidee, ebbero un grande impatto sul pensiero algebrico e geometrico del secolo scorso. Le idee scaturite da questa [...] dei gruppi simplettici. Ricordiamo che il gruppo ortogonale O(n,ℂ)≡{X∈Mn,n(ℂ) tali che XXt=1} dove Xt indica la trasposta di X. Il gruppo speciale ortogonale è il sottogruppo formato dalle matrici con determinante uguale a 1. Il gruppo simplettico si ...
Leggi Tutto
Roberto Mastroianni
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche principali delle direttive, fonte del diritto dell’Unione europea che comporta una legislazione “a due stadi”. Analizzata la posizione [...] ., 5.4.1979, 148/78, Ratti), mentre, al contrario, non possono essere sanzionati per non essersi conformati a una direttiva non trasposta (C. giust., 11.6.1987, C-14/86, Pretore di Salò).
Effetti diretti “verticali” e “orizzontali”
Emerge dalla ...
Leggi Tutto
DE GAMERRA, Giovanni
Gabriella Romani
Nacque a Livorno nel 1743.
Fu mandato in seminario per intraprendere gli studi. In alcuni versi scritti all'età di diciassette anni si definiva abate, probabilmente [...] o scrivania", costante oggetto di baci e lacrime da parte del De Gamerra. Anche la storia del disseppellimento fu trasposta dal D. sulla scena dell'Intrapresa dell'amore, con esiti comprensibilmente inconditi e sconnessi di goticità orripilante.
Il D ...
Leggi Tutto
trasporre
traspórre (ant. transpórre) v. tr. [dal lat. transponĕre, comp. di trans- «trans-» e ponĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. Porre, collocare una cosa dopo un’altra, invertendo l’ordine in cui tali cose erano inizialmente: il...