In genetica molecolare, sequenza di acido nucleico (DNA o RNA) in grado di spostarsi autonomamente da una posizione a un’altra del genoma. I t., detti anche geni che saltano o elementi genetici trasponibili, sono stati rinvenuti in tutti gli organismi viventi (batteri, piante e animali). Nei primi anni 1950, B. McClintock trovò nei semi di mais lembi di tessuto colorato in modo insolito e dimostrò ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] sequenze di inserzione, i trasposoni, alcuni batteriofagi e gli elemento di controllo, capaci di rendere un gene bersaglio mutante instabile. Gli elementi di controllo sono stati identificati nei primi anni 1950 da B. McClintock.
Elemento ...
Leggi Tutto
trasposizione
Loredana Verdone
Fenomeno mediante il quale una sequenza genica si sposta all’interno di uno stesso filamento di DNA o da un filamento a un altro. Fu Barbara McClintock negli anni Quaranta [...] gli studi sulla genetica del mais, l’esistenza di tratti di DNA mobili. Questi elementi mobili, detti anche trasposoni, sono stati individuati in tutti gli organismi viventi (batteri, piante, uomo). La trasposizione ha contribuito alla dinamicità ...
Leggi Tutto
Biologia
Sequenze d’i. (IS, insertion sequence) Sequenze di basi di DNA in grado di trasferirsi da una posizione all’altra del genoma batterico. L’i. di una o più basi nella sequenza normale del DNA si [...] del gene che si riattiva con la loro rimozione; si trovano anche alle due estremità degli elementi genetici trasponibili, come i trasposoni.
Tecnica
Guadagno d’i. Rapporto tra la potenza entrante in un circuito dopo l’i. di un dato elemento e la ...
Leggi Tutto
retrotrascrizione
Andrea Levi
Fenomeno attraverso cui una molecola di RNA viene copiata in una molecola di DNA. Generalmente l’informazione genetica è codificata nella sequenza di DNA e per essere espressa [...] detti appunto retrotrasposoni. Nel genoma di piante e di animali esistono molti elementi mobili o trasposoni, sequenze che variano in numero e in posizione all’interno del genoma. I retrotrasposoni, che sono probabilmente derivati da retrovirus ...
Leggi Tutto
RNA. Piccoli RNA
Elisabetta Ullu
Fino agli anni Settanta del XX sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico (RNA) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messaggero) e alla sintesi [...] conseguenza della trascrizione di ambedue le eliche del DNA di famiglie di sequenze ripetute, come per esempio i trasposoni, i retroposoni e sequenze ripetute localizzate ai centromeri di cromosomi di certi funghi. Una volta sintetizzati questi RNA ...
Leggi Tutto
Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] di integrare la g. formale con la citogenetica in modo così geniale da portare alla scoperta degli elementi mobili (o trasposoni) già nel 1948, quando un simile concetto costituiva un’eresia. La g. di quell’epoca era del tutto impreparata a ...
Leggi Tutto
silenziamento In genetica molecolare, inattivazione dell’espressione genica. Anche se comprende i fenomeni di controllo epigenetico dell’espressione genica mediati da modificazioni ereditabili del DNA [...] è inibito da numerose proteine codificate dal DNA di diversi virus. Analogamente, è stato osservato che anche l’espressione di diversi trasposoni è sensibile al s. e che l’espansione di tali elementi è maggiore in ospiti difettivi in questo processo. ...
Leggi Tutto
cromosoma
Struttura a forma bastoncellare costituita da DNA e proteine basiche deputata alla trasmissione dell’informazione genetica. Numero, forma e grandezza dei cromosomi sono costanti e caratteristici [...] riflettono la compartimentazione strutturale e funzionale del cromosoma. (*)
→ Cellula. Fisiologia e patologia della cellula; Cellula. Flusso dell’informazione cellulare; Entomologia; Evoluzione biologica: quadro generale; Genetica medica; Trasposoni ...
Leggi Tutto
fattore di fertilità
Mariarita De Felice
Molecola di DNA circolare a doppia elica presente in alcuni ceppi del batterio Escherichia coli e responsabile del trasferimento di DNA da una cellula che lo [...] potrebbe essere trasferito l’intero cromosoma e con esso anche la parte distale del fattore. Solo in tal caso la cellula ricevente potrà diventare F+, ma si tratta di un evento estremamente raro a causa della labilità dell’accoppiamento.
→ Trasposoni ...
Leggi Tutto
trasposone
traspoṡóne s. m. [der. di trasposizione, col suff. -one]. – In genetica, sequenza di acido nucleico (DNA o RNA) in grado di spostarsi autonomamente da una posizione a un’altra del genoma. I trasposoni, detti anche geni che saltano...
trasponibile
trasponìbile agg. [der. di trasporre]. – Propriam. (non com.), che può essere trasposto. Con sign. specifico, in genetica, elemento genetico t., sinon. di trasposone.