• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Biologia [27]
Genetica [12]
Medicina [12]
Microbiologia [9]
Biologia molecolare [5]
Patologia [5]
Biochimica [4]
Chimica [4]
Antropologia fisica [3]
Chimica fisica [3]

ricombinazione genetica

Dizionario di Medicina (2010)

ricombinazione genetica Evento molecolare che comporta uno scambio di materiale tra due molecole di DNA a doppia elica. Generalmente si verifica tra sequenze corrispondenti, in modo da garantire l’esatta [...] di una sequenza di DNA in un’altra, senza che vi sia omologia tra le due; essa è dovuta alla capacità di certi elementi genetici (trasposoni) di spostarsi da una zona cromosomica a un’altra. La r. g. a scelta di copia si verifica nei virus a RNA. È ... Leggi Tutto
TAGS: RECETTORI DELLE CELLULE T – RIPARAZIONE DEL DNA – SELEZIONE NATURALE – IMMUNOGLOBULINE – RNA POLIMERASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ricombinazione genetica (1)
Mostra Tutti

batterio

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

batterio Mariarita De Felice Microrganismo costituito generalmente da una sola cellula relativamente semplice, definita cellula procariotica. La cellula procariotica dei batteri, proprio per la sua [...] in molti altri alimenti, nonché in ambienti estremi quali quelli caratterizzati da alta concentrazione salina (batteri alofili), elevata acidità (acidofili), alte o basse temperature (termofili o psicrofili) e alte pressioni (barofili). → Trasposoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su batterio (10)
Mostra Tutti

cromosoma

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cromosoma Struttura a forma bastoncellare costituita da DNA e proteine basiche deputata alla trasmissione dell’informazione genetica. Numero, forma e grandezza dei cromosomi sono costanti e caratteristici [...] riflettono la compartimentazione strutturale e funzionale del cromosoma. (*) → Cellula. Fisiologia e patologia della cellula; Cellula. Flusso dell’informazione cellulare; Entomologia; Evoluzione biologica: quadro generale; Genetica medica; Trasposoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cromosoma (5)
Mostra Tutti

retrovirus

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

retrovirus Mariarita De Felice Parassiti endocellulari obbligati che infettano le cellule animali e si riproducono al loro interno. Il materiale genetico di un retrovirus è costituito da due molecole [...] produttrici di virus maturi non saranno in grado di riprodursi e tenderanno a morire, portando quindi a quella depressione del sistema immunitario che è alla base della Sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS). → RNA; Terapia genica; Trasposoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su retrovirus (4)
Mostra Tutti

plasmide

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

plasmide Mariarita De Felice Molecola di DNA a doppia elica, quasi sempre circolare, presente nelle cellule di gran parte dei batteri e di alcuni microrganismi più complessi quali i lieviti. I plasmidi [...] costituito da circa 100.000 coppie di nucleotidi. Nella forma integrata il fattore F mantiene la sua funzione coniugativa e, in caso di accoppiamento, può trasferire frammenti del DNA cromosomico adiacente al sito in cui esso è inserito. → Trasposoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – MICROBIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plasmide (3)
Mostra Tutti

fattore di fertilita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fattore di fertilità Mariarita De Felice Molecola di DNA circolare a doppia elica presente in alcuni ceppi del batterio Escherichia coli e responsabile del trasferimento di DNA da una cellula che lo [...] potrebbe essere trasferito l’intero cromosoma e con esso anche la parte distale del fattore. Solo in tal caso la cellula ricevente potrà diventare F+, ma si tratta di un evento estremamente raro a causa della labilità dell’accoppiamento. → Trasposoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – MICROBIOLOGIA

batteriofago

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

batteriofago Mariarita De Felice Virus che infetta i batteri. Normalmente viene detto semplicemente fago e come tutti i virus è un parassita endocellulare obbligato, ossia può riprodursi soltanto all’interno [...] , prodotta appunto dal profago di un batterio lisogeno. La relativa semplicità e facilità di manipolazione ha reso il fago uno degli oggetti di studio più importanti della biologia e della genetica molecolare degli esordi. → Microbiologia; Trasposoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – MICROBIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su batteriofago (3)
Mostra Tutti

lisogenia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

lisogenia Mariarita De Felice Particolare condizione di una cellula batterica che contiene, insieme al proprio cromosoma, anche una piccola molecola di DNA appartenente a un virus batterico (batteriofago [...] , le conferiscono proprietà particolari, causando la cosiddetta conversione lisogenica del batterio. Un esempio è rappresentato dalla tossina difterica, la cui informazione genetica è appunto presente nel profago di un batterio lisogeno. → Trasposoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA

OGM

Dizionario di Medicina (2010)

OGM (sigla di Organismo Geneticamente Modificato o Migliorato) Roberto Defez ) Organismo il cui patrimonio genetico è stato modificato con tecniche di ingegneria genetica che prevedono manipolazioni [...] le caratteristiche di interesse. I transgeni o i gruppi di transgeni vengono quindi caricati su vettori (plasmidi, trasposoni, particelli virali attenuate) e introdotti all’interno dei cromosomi dell’organismo ospite, dove si esprimono come un ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANISMO GENETICAMENTE MODIFICATO – INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – ENZIMI DI RESTRIZIONE – INGEGNERIA GENETICA – ANIDRIDE CARBONICA

espressione genica. Silenziamento dell’espressione genica con siRNA

Dizionario di Medicina (2010)

espressione genica. Silenziamento dell’espressione genica con siRNA Andrea Carfi Laura Fontana L’RNA interference (RNAi) è un meccanismo di regolazione dell’espressione genica mediato da molecole di [...] degli elementi trasponibili. Ciò avviene principalmente attraverso l’appaiamento dei siRNA con i geni virali o con i trasposoni prodotti dalla cellula stessa: tale appaiamento causa la degradazione dell’RNA complementare e quindi il silenziamento di ... Leggi Tutto
TAGS: VIRUS DELL’IMMUNODEFICIENZA UMANA – DEGENERAZIONE MACULARE SENILE – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – DROSOPHILA MELANOGASTER – CAENORHABDITIS ELEGANS
1 2 3 4
Vocabolario
traspoṡóne
trasposone traspoṡóne s. m. [der. di trasposizione, col suff. -one]. – In genetica, sequenza di acido nucleico (DNA o RNA) in grado di spostarsi autonomamente da una posizione a un’altra del genoma. I trasposoni, detti anche geni che saltano...
trasponìbile
trasponibile trasponìbile agg. [der. di trasporre]. – Propriam. (non com.), che può essere trasposto. Con sign. specifico, in genetica, elemento genetico t., sinon. di trasposone.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali