(XIV, p. 664; App. II, I, p. 893)
Secondo le teorie più recenti si definisce e. biologica "il mutamento nella diversità e l'adattamento di popolazioni di organismi". L'e. è ormai scientificamente dimostrata: [...] tipo di variabilità, la cosiddetta variabilità ''distorta'', e cioè quella che viene prodotta da elementi trasponibili (v. trasposone, in questa Appendice).
La seconda tappa del processo evolutivo inizia con la produzione dello zigote. Da questo ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA GENETICA
Vittorio Sgaramella
L'i.g. può essere definita una scienza (G. Radnitzky, 1982) diretta allo studio e alle applicazioni di modificazioni controllate apportabili al patrimonio genetico [...] genetica fenomeni più complessi, come la ricombinazione e la mobilità dei cosiddetti elementi genetici trasponibili (v. trasposone, in questa Appendice). Tra le strutture molecolari risultanti la selezione è andata favorendo quelle rare varianti ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] risultato potrebbe essere ottenuto qualora il DNA trasferito dall'adenovirus gutless potesse fungere da substrato per una ricombinasi procariotica, trasposonica o virale, come la proteina Rep di AAV o l'integrasi di un retrovirus, che venga espressa ...
Leggi Tutto
In biologia, il corredo aploide dei cromosomi di una cellula, con i geni in essa contenuti.
Il Progetto genoma
Nel 1990 negli Stati Uniti è iniziato ufficialmente il progetto di ricerca internazionale [...] il g. che costituiscono i minisatelliti (➔ impronta; VNTR), i microsatelliti (➔) e gli elementi trasponibili di vario tipo (➔ trasposone). Un tipo di elementi trasponibili è costituito dai retrotrasposoni, sequenze che sono state disperse in tutto il ...
Leggi Tutto
trasposone
traspoṡóne s. m. [der. di trasposizione, col suff. -one]. – In genetica, sequenza di acido nucleico (DNA o RNA) in grado di spostarsi autonomamente da una posizione a un’altra del genoma. I trasposoni, detti anche geni che saltano...
trasponibile
trasponìbile agg. [der. di trasporre]. – Propriam. (non com.), che può essere trasposto. Con sign. specifico, in genetica, elemento genetico t., sinon. di trasposone.