Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] di una controversia tra paesi - delle parti in causa. Lo scopo primario - garantire la pace - era affidato a un corpo di norme di abbassamento dei costi di comunicazione e trasporto internazionali, differenziarono ulteriormente la situazione delle ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] quanto accomunati dall'uso dello stesso mezzo di trasporto, costituiscono (contingentemente) un gruppo sociale. Andando pensi alla regolamentazione delle abluzioni nel Corano, fonte primaria del diritto islamico, o alla regolamentazione igienica di ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] , nelle quali, almeno in Italia, la famiglia svolge un ruolo primario. È noto infatti che dei tre miliardi di ore spese annualmente le politiche dell'Unione (dalle nuove tecnologie, ai trasporti, all'impiego, alla produzione di beni e servizi), ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] membro. Rimane a esse precluso invece il diritto di stabilimento primario che implica la possibilità di trasferire la sede legale o fornitura, agenzia, ufficio d'affari, pubblici spettacoli, trasporto e così via, che possono essere esercitate solo ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] (in tale categoria sarebbero ricompresi «somministrazione, trasporto, commissione, spedizione, agenzia, mediazione, e più diffuso e generale in una data epoca storica: il senso primario, che la parola riceve nel dialogo quotidiano, e con il quale ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] . 2, e 1511 c.c., nella quale la cosa deve essere trasportata in un luogo diverso da quello in cui si trova al momento della tuttavia dalla legge sullo stesso piano: un rango primario viene riconosciuto al diritto alla riparazione e alla sostituzione ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] artt. 9 e 32 Cost., come fonti di valori costituzionali primari.
Nella di poco successiva sentenza n. 641/1987 la Corte del lavoro, governo del territorio, produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell’energia, ricerca scientifica e ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] “nel” e “per” il mercato rappresentava obiettivo primario del legislatore UE11 e, in ossequio al principio dell testo.
5 Cfr. Sandulli, M.A., Affidamento dei servizi di trasporto pubblico locale su strada e riforma dei servizi pubblici locali, in www ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] 3 e 4 Cost.) sulle quali gli stessi trovano primario fondamento (v. infra, par. 6). Gli ambiti espressamente . l’acquisto di libri, di materiale di cancelleria, né la fornitura dei mezzi di trasporto) (C. cost., 28.2.1967, n. 27; C. cost., 2.7.1968 ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] 41/T del 14.02.008 del Ministero dell’Economia e delle Finanze e dei Trasporti e con d.m. 10.12.2008;
g) i contratti di programma: essi loro tariffazione. In termini più operativi l’obiettivo primario a cui mira la normativa comunitaria è ricondurre ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...