Gli studî endocrinologici hanno raggiunto un considerevole ed ormai smisurato sviluppo e sempre più hanno posto in risalto che i molteplici problemi di pertinenza della fisiologia e della fisiopatologia [...] la prima descrizione del quadro clinico dell'iperaldosteronismo primario, caratterizzato da ipertensione, astenia e adinamia, di alcuni sintomi del quadro ipertiroideo; lo stesso trasporto plasmatico dell'ormone, e particolarmente il legame con ...
Leggi Tutto
VESTIBOLARE, APPARATO
Anna Maria DI GIORGIO
Michele ARSLAN
Anatomia. - A integrazione di quanto detto altrove (v. orecchio, XXV, p. 485) sulla conformazione del labirinto posteriore, va fatto presente [...] origine vasale o mesenchimopatica, ecc.
b) Sindrome da mezzi di trasporto (mal di mare, d'auto, d'aereo, detta anche ora, nelle lesioni di un a. v. periferico o del suo arco primario, si constata che, qualora si sia in presenza di una paralisi, i ...
Leggi Tutto
VACCINO
Stefano Vella-Marina Giuliano
(v. vaccinazione, XXXIV, p. 873; App. II, II, p. 1081)
Con il nome di v. vengono indicate quelle preparazioni che, somministrate all'uomo o agli animali, sono in [...] una prima stimolazione antigenica, il cosiddetto stimolo primario, segue la risposta primaria, caratterizzata dalla comparsa, un po' dilazionata e smercio del latte, di produzione, vendita e trasporto di alimenti e bevande. Il v. antimeningococco ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Cesare
Patologo e clinico, nato a Brescia il 4 maggio 1881. Si laureò nel 1905 a Firenze dove fu in seguito aiuto di clinica e primario (1914) nell'arcispedale di Santa Maria Nuova, e dal 1922 [...] viscerale, sulle malattie allergiche in genere e specialmente sull'asma bronchiale (dimostrò per primo la possibilità del trasporto passivo dello stato anafilattico da uomo a uomo), sull'edema polmonare acuto, sulla patologia articolare, sulle ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] , 1959) e la progressione tumorale (v. Wallace, 1961; v. Leighton, 1967; v. Squartini e altri, 1968).
Il trasporto a distanza dal tumore primario di cellule neoplastiche lungo le vie naturali è un evento passivo che dipende dalla via seguita e dalle ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] della riboflavina, l'ubichinone, i citocromi e altri, per il trasporto di idrogeno e di elettroni; l'ATP, per il trasferimento di virali umani si basa tuttora sull'allestimento di colture primarie o di colture di cellule trasformate. La necessità di ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] essa diviene parte dell'atmosfera. Il vapore s'innalza ed è trasportato per l'atmosfera sino a che si condensa e precipita sulla del sodio è il rene. I problemi di interesse primario riguardano il modo con cui le informazioni sulle riserve corporee ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] e scoperte, il G. recò un contributo di primaria importanza allo studio delle basi istologiche della sensibilità propriocettiva. ramificazione terminale dell'assone e dei suoi collaterali). Il trasporto di un impulso nervoso avviene, allora, o per ...
Leggi Tutto
Sangue
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Claudio Cartoni
Per sopravvivere, tutti gli organismi hanno bisogno sia di un continuo rifornimento di sostanze nutritive e di energia, indispensabile per [...] globuli rossi contengono emoglobina, una proteina complessa, deputata al trasporto di ossigeno. Con le normali colorazioni gli eritrociti appaiono 150.000-400.000/mm3. Rivestono un ruolo primario nei processi dell'emostasi, mediante la loro complessa ...
Leggi Tutto
Neurotrasmissione e neurotrasmettitori
Vittorio Erspamer
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche liberate dalle terminazioni nervose in risposta a un impulso nervoso. Una volta rilasciati, essi [...] i diversi recettori. I disturbi della comunicazione nervosa possono essere primari (per es., distruzione autoimmune di recettori, alterazioni reversibili nella sintesi e nel trasporto dei trasmettitori o nell'espressione dei recettori) o secondari ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...