L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] Suez e di Panama; crebbero quindi la potenzialità e l’economia dei trasporti marittimi, che assorbirono i 2/3 dei traffici mondiali. Si rinnovò le basi navali e le altre infrastrutture di primario interesse per la Marina Militare, ricade sotto la ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] , l'attaccamento ai costumi tribali, le difficoltà causate dalla mancanza di un'adeguata rete di trasporto fanno sì che il settore primario non riesca a svilupparsi e nemmeno a soddisfare il fabbisogno di una popolazione in crescita. Nonostante ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] che il biossido di carbonio sia l’agente primario dei cambiamenti climatici globali, il cui progressivo aumento atmosferici: il biossido di carbonio, una volta assorbito e trasportato sul fondo degli oceani (attraverso la produzione di acque ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] differenza, che fa da pendant a quella accennata per il settore primario, si ritrova nel settore terziario, che occupa in media i mare come "una grande via d'acqua usata per trasportare materie prime sulle sue coste, dove si localizzano molti ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] non viene però trascurato, anche se non è considerato primario. Ratzel e Vidal de la Blache insistono entrambi sull di materie organiche o di prodotti tossici che questi vengono trasportati fino alla foce senza decomporsi. Le piogge acide colpiscono ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] Yangzi. Nel periodo Tang si ultimano i lavori del Canale dei Trasporti e lo Yangzi è messo in comunicazione con il bacino del soluzioni pratiche di ammirevole semplicità e ingegnosità. L'elemento primario che condiziona tutto il resto è la forma dello ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...