Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] 'acqua viene impiegata anche nella produzione di energia, nel trasporto di calore, nel raffreddamento e in molti processi produttivi Terzo Mondo, dove vincere la fame resta l'obiettivo primario. L'Europa occidentale rappresenta circa il 7% delle terre ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] invece venire trascinate verso l'alto nell'atmosfera e trasportate a grande distanza prima di essere alla fine eliminate. Si mostrerà tra breve che il meccanismo di eliminazione primario nella troposfera per quei composti organici che contengono atomi ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] l’elettricità può essere generata a partire da tutte le fonti primarie, stock o flusso: per esempio gas, carbone, energia Mtep) all’anno. Gli Stati Uniti, dato il loro sistema di trasporti, sono di gran lunga i primi consumatori mondiali e i paesi ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] neocolonialismo. È così che la competizione Est-Ovest si trasportò di peso nelle nazioni della ‘periferia’, già retroterra coloniale paesi in via di sviluppo, costretti a esportare prodotti primari che si svalutano e ad acquistare prodotti finiti e ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] ecosistemi antropici, che sembrano essersi evoluti con un compito primario di tipo informativo-gestionaIe (Lorenz, 1978; Godron, 1984 mezzi. Le forze in gioco sono diffusione, trasporto, locomozione.
Funzioni di popolazioni permeanti e antropico- ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] quello della globalizzazione riveste senza alcun dubbio un ruolo primario. Il successo arriso a questo concetto – in stato illustrato, gli sviluppi tecnologici nel settore dei trasporti e delle comunicazioni hanno accresciuto in modo straordinario ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia
Timothy Brook
Geografia e cartografia
La cartografia in Cina
I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] l'importanza del Grande Canale, che fu la maggiore arteria per il trasporto tra Nord e Sud e l'asse portante di gran parte delle che la mappatura su scala non fosse l'interesse primario dei cartografi cinesi, nonostante essi ne comprendessero certo i ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] un’ulteriore estensione per la scuola secondaria. La scolarizzazione primaria raggiunge il 97,5%, mentre quella secondaria rimane decisamente gli stretti del Bosforo e dei Dardanelli e dovrebbe trasportare petrolio russo e kazako dal Mar Nero.
Le ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] pubblico che in molti casi richiederà un surplus primario elevato e permanente. D’altra parte, il consolidamento energetiche, dal momento che i sistemi di trasformazione e trasporto dell’energia presentano barriere all’ingresso e colli di bottiglia ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] azioni utili per l'uomo, come per esempio nel trasporto di polline nelle colture di specie allogame. In Malesia della legna da ardere, che rappresenta l'80% dell'energia primaria totale consumata in molti Paesi economicamente arretrati, con punte di ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...