Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] l’azzeramento dei problemi con i vicini, anche nel parallelo tentativo di azzeramento dei problemi tra essi. In questa potenziale energetico, sia in termini di investimenti che di trasporto verso i mercati occidentali. Il secondo è operativo dal ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] g. ellissoidica, quale il problema di Legendre del trasporto delle coordinate, e il suo inverso, possono essere e ordine m, le cui linee nodali sono costituite da n-m paralleli e m meridiani.
Il termine principale, GM/r, nell'espressione del ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] il primo parallelo, a quella di Ipparco nel secolo successivo di moltiplicare i paralleli associandovi climi luoghi, relazioni che possono essere materiali, e consistere nel trasporto di materia, o immateriali investendo il tempo presente, come il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] alla conquista di nuovi mercati e di vie più rapide per il trasporto delle merci.
In questo periodo assunse una funzione rilevante per gli della lunghezza reale del grado di parallelo sollevavano certamente problemi specifici degli itinerari in ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] meridionale della Turchia) e lo percorrono con andamento quasi parallelo, in direzione sud-est. Attualmente confluiscono, nell’ultimo tratto da canali che facilitavano l’irrigazione o il trasporto, mentre strade fornite di punti di sosta (antenati ...
Leggi Tutto
trasportatore
trasportatóre s. m. [der. di trasportare]. – 1. (f. -trice) a. Chi trasporta; chi esegue, sia come attività professionale svolta in proprio sia alle dipendenze di altri, il trasporto di merci e più raram. di persone su autoveicoli...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...