Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] .
Benché il V. si estenda tra l’equatore e il parallelo 12° N, e quindi nella zona climatica equatoriale, il suo 000 km (asfaltati per un terzo). L’aereo è il mezzo di trasporto più utilizzato per gli spostamenti interni a medio e lungo raggio (5, ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. celesti Coppia di parametri (precisamente, coppia di angoli) atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste o, se si vuole, atti a individuare un punto della sfera stessa. [...] della geodesia.
Per facilitare il cosiddetto trasporto delle c., problema di fondamentale l’ascissa, sull’asse delle y, del punto d’incontro di detto asse con la parallela per P all’asse delle x; b) viceversa, a ogni coppia ordinata di numeri reali ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] Pipeline o Baku-Tbilisi-Erzurum (BTE, operativo dal 2007), parallelo al BTC.
Nel primo quinquennio del 21° sec. la variazione BTC che da Baku, passando in territorio georgiano, trasporta il petrolio del Caspio in Turchia, ha ulteriormente alimentato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] mentre è in corso l’ammodernamento delle ferrovie e del trasporto pubblico urbano. I 6000 km di vie d’acqua un cessate il fuoco e la provvisoria divisione del paese lungo il 17° parallelo N: a N si ritirarono le forze della RDV, a S le truppe ...
Leggi Tutto
L’azione, il fatto e il modo di orientare, cioè di stabilire la posizione rispetto ai punti cardinali. Nell’uomo, la capacità di riconoscere il luogo in cui ci si trova, la direzione che si sta seguendo [...] a orientarsi in modo che tale momento risulti parallelo al campo magnetico agente.
Geografia e topografia
Per la superficie anche negli altri punti; e ciò supponendo che il trasporto sia possibile e che, comunque lo si esegua, si pervenga sempre ...
Leggi Tutto
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti.
Geografia
Caratteristiche
Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente [...] centrifugo), oppure ( f. conseguenti) siano disposti in senso parallelo, scorrendo su una superficie con pendenza più o meno più azione di erosione e/o deposito, ma solo la forza di trasportare le sue acque. Se ciò avviene, il f. ha raggiunto il ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] quindi con Padova. Il porto commerciale è costituito da grandi moli, paralleli fra loro, lunghi m. 1000 e larghi 200, intercalati fra essa ospitava la preziosa reliquia di S. Marco, trasportata da Alessandria nell'828 per rendere vani gli sforzi dei ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] tutta una fascia tra lo Ienissei e il Kolyma, a nord del parallelo di 60°, in cui i valori più bassi della temperatura si registrano o , sia con la creazione di imprese e reti di trasporto comuni, sia con l'aiuto finanziario e creditizio. Dal ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031)
Bruno NICE
Florio GRADI
Udo KULTERMANN
Gianni Zippel
P. Ch.
Dopo che, al termine della seconda guerra mondiale, la G. era stata divisa in quattro [...] ecc.); il 10% all'amministrazione pubblica; circa il 6% ai trasporti; mentre un po' più del 2% si trovava in posizioni riduzione al minimo livello delle tariffe doganali e, parallelamente, in una azione mediatrice volta a realizzare la zona ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] da Hodeida a Taiz. Dalla fine del 1967 si effettua il trasporto di container da Londra al Giappone, via Transiberiana. Infine, i paesi (mongolo, uiguro, cazaco, miao, tibetano, ecc.), parallelo al rilevamento di tutti i dialetti cinesi. A partire ...
Leggi Tutto
trasportatore
trasportatóre s. m. [der. di trasportare]. – 1. (f. -trice) a. Chi trasporta; chi esegue, sia come attività professionale svolta in proprio sia alle dipendenze di altri, il trasporto di merci e più raram. di persone su autoveicoli...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...