SPEDIZIONE
Giuseppe FERRI
. Diritto. - Il codice civile del 1942 regola espressamente agli articoli 1737-1741 il contratto di spedizione, prevedendo due ipotesi: quella in cui lo spedizioniere assume [...] proprio - anche se con mezzi altrui - la esecuzione del trasporto (spedizioniere-vettore).
Nella prima ipotesi, il contratto di spedizione oggetto dell'incarico e che costituisce l'esatto parallelo, salvo la diversità dell'oggetto, del contratto di ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] più belle spectaculo di questa città" provano in parallelo quanto i Veneziani siano consci del senso di (barca di mare a fondo piatto con la prua e la poppa arrotondate) trasportano dei blocchi di pietra sul litorale di Pellestrina.
413. A.S.V., ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] qualità del tessuto, che si consolidava grazie anche alla parallela affermazione della tintoria. Si fissava a tal fine il una prima trasformazione del prodotto. A tal fine avevano trasportato nell'isola due caldaie di rame di grandi dimensioni, ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] ferroviarie. In particolare, l'Autorità ha ritenuto che, attraverso l'acquisizione delle linee di trasporto pubblico nelle quali la Sogin S.r.l. operava in parallelo con le Ferrovie dello Stato, si eliminava la concorrenza da un mercato, quello del ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] abbassamento dei costi di comunicazione e trasporto internazionali, differenziarono ulteriormente la situazione il governo sovietico ritenne giunto il momento di assumere iniziative parallele e contrapposte con la creazione del Patto di Varsavia, ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] proteggere in particolare i soggetti più deboli.
In parallelo a questi fenomeni si assiste a un processo evolutivo volume totale dei beni prodotti, la diffusione di mezzi di trasporto sempre più veloci, a cominciare dalle automobili e dai motocicli, ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] “Mario Negri” per i dirigenti delle imprese commerciali, di trasporto e di spedizione). Certamente, l’autonomia negoziale si presentava nascita di un modello di nuova generazione, parallelo a quello pubblico, esemplificativamente definito di ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] come componente essenziale di un sistema parallelo (rispetto al mai efficiente sistema corporativo fattispecie di partecipazione pubblica maggioritaria necessitata ex lege, come nel trasporto aereo e nel trasporto marittimo (art. 2, co. 192, l. 23 ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] l’esercizio del diritto di detrazione che, in parallelo alla previsione dell’obbligo di rivalsa, il soggetto passivo l. n. 331/1993 – con il termine esportazione si indica il trasporto o la spedizione dei beni da parte del cedente al di fuori del ...
Leggi Tutto
Ambiente. Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Alessandro Andronio
Ambiente.Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Il d.lgs. n. 205/2010 introduce, nella disciplina dei [...] amministrativa (in questo caso, si tratta delle tipologie di rifiuti prodotte, raccolte o trasportate di cui agli artt. 184, co. 3, lett. c, d, g, nonché 212, co. 8); parallelamente, una seconda disposizione (in questo caso l’art. 188 ter, co. 2 ...
Leggi Tutto
trasportatore
trasportatóre s. m. [der. di trasportare]. – 1. (f. -trice) a. Chi trasporta; chi esegue, sia come attività professionale svolta in proprio sia alle dipendenze di altri, il trasporto di merci e più raram. di persone su autoveicoli...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...