COMNENI
A. Cutler
Dinastia imperiale bizantina, originaria di Comnè presso Adrianopoli (od. Edirne, Turchia), che regnò a Costantinopoli dal 1057 al 1185.Un esame della produzione artistica bizantina [...] Sicunteno a Salonicco ritratti di Manuele I erano posti in parallelo con raffigurazioni di Mosè che uccideva gli Egiziani e di Giosuè del Bukoleon, annesso al Grande Palazzo, e la trasportò sulle proprie spalle fino alla cappella della Vergine di ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Paolo Camillo, detto il Duchino
Micaela Mander
Figlio di Gerolamo, nacque nel 1562, come è attestato dall'atto di morte (Montinari, p. 128). A proposito del luogo di nascita è stata di recente [...] trittico raffigurante l'Adorazione dei pastori e due episodi del Trasporto del sarcofago dei magi, trafugato nel 1982 (Mojana, innanzitutto un così alto numero di commissioni condotte in parallelo e spesso in tempi assai ristretti, e inoltre darebbe ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] e i prezzi siano calmierati, può sorgere un m. parallelo clandestino, contro legge, detto m. nero, per estensione ed è in genere più elevato dei costi di produzione e di trasporto in quanto la catena dei passaggi dal produttore al consumatore è ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] armonia e un nuovo spazio (‟solo l'arte poteva trasportarmi fuori dello spazio e del tempo", ricorda Kandinskij nello ‛chiesa stellare', non eseguita: i modelli, o forse meglio i paralleli, sono Bruno Taut e Hablik, la struttura è in acciaio. Stessi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] dagli edifici di Siria e Palestina. Il problema del trasporto era difficilmente risolvibile nel Vicino Oriente e solo i rilievi suo precedente nel Tempio D di Ebla, appare come il parallelo più prossimo al tempio di Salomone, per come esso è ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] inoltre informazioni sull'approvvigionamento dei materiali e sul loro trasporto fino al cantiere sia per via di terra che , alzati con pareti in graticcio ed hanno avuto sviluppi paralleli con le chiese scandinave a pali. Proprio in ambito scandinavo ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] di difficoltà pur immense, le figure di altri protagonisti del parallelo progredire della conservazione e della museologia moderne, da G.H , si farà in modo che, sia durante il trasporto sia durante il periodo d'esposizione, mantenga gli stessi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] e quindi i principî degli strumenti di sollevamento e di trasporto. La scienza de ingeniis si propone lo scopo di in parte nera e in parte bianca, che giri su un asse parallelo al quadrante; o ancora, visualizzare le fasi lunari mediante una lancetta ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] di eccellente argilla, convenienti ed economiche possibilità di trasporto per carrozzabile e fiume, e le illimitate capacità I sec. d. C. Essa trova il suo più prossimo parallelo nelle ceramiche "belghe" persino anteriori a quelle di Montans. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] , nelle quali il Senese illustra il processo di produzione, carico e trasporto per via di terra e d'acqua di pesanti colonne di marmo. Questo processo, che va posto in relazione col parallelo sforzo di organizzazione e di sintesi che caratterizza ...
Leggi Tutto
trasportatore
trasportatóre s. m. [der. di trasportare]. – 1. (f. -trice) a. Chi trasporta; chi esegue, sia come attività professionale svolta in proprio sia alle dipendenze di altri, il trasporto di merci e più raram. di persone su autoveicoli...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...