Competitività dei sistemi fiscali
Vieri Ceriani
Con il termine competizione fiscale (o concorrenza fiscale) si indicano comportamenti, sia di azione sia di reazione, posti in atto da pubbliche autorità [...] localizzazione delle attività produttive tenendo conto dei costi di trasporto e delle altre barriere agli scambi. Le economie di Dal 1996 l’OECD e l’UE si sono mosse in parallelo, definendo misure che si rafforzano a vicenda in un’azione sinergica. ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] come componente essenziale di un sistema parallelo (rispetto al mai efficiente sistema corporativo fattispecie di partecipazione pubblica maggioritaria necessitata ex lege, come nel trasporto aereo e nel trasporto marittimo (art. 2, co. 192, l. 23 ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] i contraccolpi negativi in termini di attenuazioni di controlli doverosi (ad esempio quelli sulla sicurezza nel trasporto aereo).
In Europa - parallelamente - s'è posta mano alle deregolazioni, intese come riduzione e rimodulazione delle regole, al ...
Leggi Tutto
Privatizzazioni
Filippo Cavazzuti
di Filippo Cavazzuti
Privatizzazioni
Introduzione
Privatizzazioni: espressione sintetica, ma ambigua per la carica ideologica che essa trascina con sé; evocatrice [...] come monopoli governativi varie altre 'inutilità pubbliche' nei trasporti, comunicazioni, energia elettrica" (v. von Hayek, vantaggi collettivi, si sono mossi su di un terreno parallelo: quello della istituzione delle autorità indipendenti per la ...
Leggi Tutto
Il turismo alpino: non solo neve
Andrea Leonardi
L’esordio del turismo nelle regioni del versante meridionale delle Alpi è solitamente fatto risalire da una parte alla valorizzazione delle risorse idrominerali [...] di estrema fragilità, le trasformazioni della domanda turistica avevano parallelamente comportato un adeguamento dell’offerta che si era inevitabilmente riversata anche sui mezzi di trasporto propri della montagna.
Il crescente diffondersi dello sci ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. III, p. 444 e S 1970, p. 315)
G. Alvisi; P. A. Gianfrotta; G. Andreassi
(v. vol. III, p. 444 e S 1970, [...] Così, lo studio del materiale aerofotografico condotto in parallelo da archeologi e geologi ha portato alla soluzione inatteso, giacché la scadente qualità induceva a escluderne il trasporto per lunghe distanze.
Oltre ai numerosi e assai varí ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] Luna il 21 luglio 1969.
Nel corso degli anni Sessanta, in parallelo allo sviluppo di Apollo, la NASA inizia un vigoroso programma di dall'equilibrio tra attrazione gravitazionale centripeta e trasporto centrifugo dell'energia prodotta all'interno. La ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] in crisi l’intero sistema (per es., la rete di trasporto ferroviario).
In tale contesto, il ruolo dell’ICT a supporto molte aree continuerà a guidare l’utilizzo di Internet ma, parallelamente, lo condurrà fatalmente a scontrarsi con i suoi limiti ( ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] l’esercizio del diritto di detrazione che, in parallelo alla previsione dell’obbligo di rivalsa, il soggetto passivo l. n. 331/1993 – con il termine esportazione si indica il trasporto o la spedizione dei beni da parte del cedente al di fuori del ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli osservatori astronomici
Ahmad Dallal
Gli osservatori astronomici
Sin dall'inizio, nel IX sec. e ancora per tutto il XVI, l'astronomia fu [...] prova di un precursore: in quanto tale, l'osservatorio non ha parallelo istituzionale nelle civiltà precedenti all'Islam.
Ad al-Ma᾽mūn si devono strumenti e altre serie difficoltà erano legate al trasporto e al montaggio, nonché al materiale usato, ...
Leggi Tutto
trasportatore
trasportatóre s. m. [der. di trasportare]. – 1. (f. -trice) a. Chi trasporta; chi esegue, sia come attività professionale svolta in proprio sia alle dipendenze di altri, il trasporto di merci e più raram. di persone su autoveicoli...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...