Spintronica
Franco Ciccacci
L’elettronica di spin o, con neologismo ormai comunemente accettato, spintronica è un campo in rapida crescita in tutti i Paesi tecnologicamente avanzati, che combina elementi [...] spin elettronico. L’elettrodo sorgente inietta nel semiconduttore elettroni polarizzati con spin parallelo alla direzione di moto, gli elettroni sono trasportati balisticamente nel canale e quando arrivano al collettore il loro spin viene rivelato ...
Leggi Tutto
Messaggeri extracellulari
Andrea Levi
Gli organismi pluricellulari rappresentano un caso estremo di divisione dei compiti e costituiscono una società fortemente strutturata i cui singoli componenti [...] per semplice diffusione o grazie a un meccanismo di trasporto facilitato; b) esse vengono riconosciute da recettori presenti di un recettore viene attivata una serie di segnali in parallelo e la risposta biologica dipende dalla loro integrazione. Così ...
Leggi Tutto
Rappresentare il progetto
Marco Gaiani
Nel processo progettuale di architettura, design e ingegneria industriale, l’essenza prima del concetto di ‘rappresentare il progetto’ è nella compresenza interagente [...] rendering elaborata nei primi anni Ottanta che descrive il trasporto della luce in un ambiente generico basandosi su una . E l’utilizzo di entrambe le mani che lavorano in parallelo per governare strumenti di input è una soluzione che non soltanto ...
Leggi Tutto
Sport estremi
Nessun limite come limite
Il piacere del brivido
di Gianfranco Colasante
29 maggio
Sir Edmund Hillary, che per primo riuscì a raggiungere la vetta dell'Everest, celebra a Katmandu il cinquantesimo [...] sembra per ora limitata ai più facoltosi. Il costo del trasporto in elicottero, di solito della durata di pochi minuti, si passa attraverso i due strati, distanziati tra loro da setti paralleli di tessuto. Al momento del lancio il parapendio è già ...
Leggi Tutto
Basi biologiche del dolore
Oscar Corli
Pochi vocaboli nella lingua italiana concentrano in sé valenze semantiche tanto diverse come la parola dolore. Può significare, innanzi tutto, una sofferenza di [...] o centrale, includendo i nervi o i centri nervosi deputati al trasporto del dolore. Per analogia, si può pensare a un cavo cui è applicato: ne derivano un danno tessutale e il parallelo inizio di un processo di tipo infiammatorio. L’infiammazione, ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] da guerra, l'altro con ruote a dodici raggi e grosso cerchio, che trasporta tre o quattro persone (vecchi e bambini) e un solo cavallo a una supposta acqua sacra (si propone anzi un parallelismo con gli aquamaniles medievali usati per le abluzioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il taylorismo e gli sviluppi dell’igiene industriale
Cristina Accornero
Alle origini del taylorismo
«L’obiettivo principale dell’organizzazione dell’impresa deve essere quello di assicurare il massimo [...] luogo di formazione di ingegneri industriali, operando in parallelo con la Scuola di applicazione per gli ingegneri di di case per gli operai a buon mercato e di comodi mezzi di trasporto per raggiungere le officine, di scuole di arti e mestieri, di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] e John C. Kendrew (1917-1997) stavano tentando parallelamente di caratterizzare la struttura di due proteine, la mioglobina e biologi pensano che l'attuale mondo vivente, in cui il trasporto dell'informazione è affidato al DNA e le proteine sono gli ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] dall'apartheid; essa ha avuto a sua volta un parallelo nella situazione dell'Algeria, mimetizzata a lungo dall' a essere apertamente discriminati nell'uso del primo mezzo di trasporto pubblico di massa, nato dall'industrializzazione: l'omnibus a ...
Leggi Tutto
Aerospace design
Annalisa Dominoni
Il design per l’utente dello spazio
Il mondo del design in questi ultimi anni è stato attraversato da una molteplicità di fenomeni che hanno modificato la cultura [...] strada più probabile, sia per far fronte alle problematiche legate ai trasporti, sia per sopperire all’alternanza di 14 giorni di luce e per ora il canadese Guy Laliberté, nel 2009. Parallelamente ai voli ‘istituzionali’ dei programmi delle agenzie ...
Leggi Tutto
trasportatore
trasportatóre s. m. [der. di trasportare]. – 1. (f. -trice) a. Chi trasporta; chi esegue, sia come attività professionale svolta in proprio sia alle dipendenze di altri, il trasporto di merci e più raram. di persone su autoveicoli...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...