Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] “Mario Negri” per i dirigenti delle imprese commerciali, di trasporto e di spedizione). Certamente, l’autonomia negoziale si presentava nascita di un modello di nuova generazione, parallelo a quello pubblico, esemplificativamente definito di ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] dopo la grande inchiesta industriale del 1870-1874, e in parallelo con la nascita della scuola lombardo-veneta, nelle cui 48) a quella di una sovvenzione per i lavori di trasporto e ricollocamento dei libri, manoscritti e incunaboli della Marciana da ...
Leggi Tutto
Il lavoro
Paolo Piacentini
Nel 2009, l’impatto sull’economia reale di una crisi originatasi nella sfera finanziaria inizia a dispiegare inesorabilmente i suoi effetti indotti sul mercato del lavoro. [...] di costo. Solo l’incidenza dei costi di trasporto per i trasferimenti intermedi può agire come possibile datate, pongono per la manodopera coinvolta il problema parallelo dell’adattabilità delle competenze e della disponibilità alla mobilità ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] o per altre cogenti ragioni conservative (sezionamento e trasporto dei templi dell'isola di Philae). Le motivazioni "patrimonio culturale", espressione che costituisce un evidente parallelo con "patrimonio naturale". Ma gli elementi costituenti il ...
Leggi Tutto
Vedi POPULONIA dell'anno: 1965 - 1996
POPULONIA (v. vol. VI, p. 378)
A. Romualdi
Negli ultimi anni la ripresa degli scavi e delle ricerche a P. e nel suo territorio, assieme a un rinnovato interesse [...] ai giacimenti minerari e l'organizzazione degli scambi e del trasporto dei minerali.
I corredi funerarî di quest'epoca, Guardiola di un grosso muro di contenimento che corre parallelo alla cinta muraria ellenistica e che doveva separare tutta quest ...
Leggi Tutto
Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IASOS (v. vol. IV, p. 69)
A. Viscogliosi
Città della Caria sul fondo del golfo di Mandalya, quasi di fronte all'odierno porto di Güllük, non lontano dall'antica [...] mare. L'isola si estende per c.a 1 km, quasi parallela alla costa e da questo lato le balze rocciose scendono dalla terraferma doveva essersi lentamente riempito di sabbia e di detriti trasportati da un corso d'acqua a regime torrentizio che seguiva ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA (v. vol. vii, p. 257)
E. De miro
p. 257). - Età preistorica. - Se appare ormai accertato che l'apparizione dell'uomo in S. si verifica assai prima della fine [...] lunghezza N-S e una larghezza massima di m 500, con assi stradali paralleli al corso dei torrenti.
Per Gela (v.) vi sono tracce di un delle monete di zecca cartaginese e di anfore da trasporto puniche, per il resto nella ceramica e nelle ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Virtuale, realtà
Luciano Gallino
Preminenza della definizione radicale di realtà virtuale
Secondo la concezione radicale, la realtà virtuale è una simulazione visiva tridimensionale, generata e controllata [...] (1928), in cui prevede che quanto prima si saprà "trasportare o anzi ricostituire in qualsiasi luogo il sistema di sensazioni - se medesimo dal comune lettore di narrativa. Un filone parallelo di studi, non meno ricco, riguarda l'esperienza dell ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] .
Le idee di riforma cecoslovacche si muovono in parallelo con la riforma iugoslava, nel senso che anch' reale concorrenza richiederà tempi assai lunghi dato che le possibilità di trasporto e di comunicazione sono molto limitate e che il peso del ...
Leggi Tutto
L’innovazione dell’automobile
Nicola Crea
La diffusione capillare e generalizzata dell’automobile come sistema di mobilità e di trasporto ha portato grandi cambiamenti nel panorama sociale ed economico [...] è data dallo spostamento del veicolo stesso, piuttosto che dal trasporto del peso dei passeggeri. Infatti, in media, questi sono prototipo analogo, mentre la Nissan ha presentato un ibrido parallelo, la Stylish-6 (1997), con una trasmissione diretta ...
Leggi Tutto
trasportatore
trasportatóre s. m. [der. di trasportare]. – 1. (f. -trice) a. Chi trasporta; chi esegue, sia come attività professionale svolta in proprio sia alle dipendenze di altri, il trasporto di merci e più raram. di persone su autoveicoli...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...