Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] .000), che conquistò nelle applicazioni tyres (pneumatici) e non-tyres (pavimenti, tubi, nastri trasportatori ecc.) larga parte del mercato europeo. In parallelo, dalla piroscissione del metano si ricavava idrogeno che, associato all’azoto, forniva l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il servizio elettrico dai sistemi regionali alla liberalizzazione
Renato Giannetti
Le quattro fasi di sviluppo dei sistemi elettrici
In queste pagine verrà ricostruita l’esperienza storica del sistema [...] cioè che permettono di far marciare ‘in parallelo’ più impianti e di alimentare molti consumatori, esercizio in comune delle centrali di produzione e delle reti di trasporto delle società appartenenti al pool (gestite come se fossero appartenute ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] e dell'Istituto universitario europeo a Fiesole (Firenze).
In parallelo al grande cantiere aperto dal Libro bianco si è cercato es. il tumbleweed (Salsola kali), l'erba arrotolata e trasportata dal vento che è arrivata negli USA come contaminante di ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo della popolazione mondiale
Antonio Golini
La straordinaria crescita della popolazione
Dal punto di vista demografico, il 20° sec. e, in particolare, i suoi ultimi cinquant’anni, hanno visto [...] sia, ancor di più, l’enorme quantità di mezzi di trasporto che con grande frequenza, rapidità ed economicità collegano ogni Paese con
Un secondo livello temporale, che può correre in parallelo con il primo, potrebbe consistere nel favorire la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] elettrotecnici del mondo.
Si inaugurò così l’era del trasporto a distanza, quindi quella dello sfruttamento dell’energia idraulica, linee, loro protezione e isolamento, marcia in parallelo di due alternatori, isolamento dei cavi, elettrificazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] localizzata nella valle dello Stung Sen, il cui corso è parallelo a quello del Mekong e che confluisce nel Tonle Sap. di erba, che, dalle pianure circostanti, vennero probabilmente trasportati nella grotta dal vento. Le datazioni al radiocarbonio ...
Leggi Tutto
Elettrochimica e fotoelettrochimica: aspetti energetici
MMarina Mastragostino
Elettrochimica e
fotoelettrochimica: aspetti
energetici
di Marina Mastragostino
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Celle elettrochimiche: [...] di sistemi a più celle, collegate in serie e in parallelo, per il livellamento di carico delle centrali elettriche.
Con principalmente allo sviluppo di celle per applicazioni nel campo del trasporto. Sono in fase di sviluppo due tipi di celle a ...
Leggi Tutto
CONTINUITÀ DELL'ANTICO (ν. S 1970, p. 725, s.v. Sopravvivenza dell'antico)
S. Settis
«Sopravvivenza», «tradizione», «influsso», «imitazione», «deduzione», «derivazione», «assimilazione», e così via: [...] collezionismo connesso), e per l'altro l'esercizio, a essa parallelo, della primissima storiografia dell'arte, che gli artisti stessi già aperto il sec. XIX vedrà, dai marmi di Egina trasportati a Monaco a quelli del Partenone approdati a Londra; la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] composizione chimica di vari tessuti organici, il trasporto interno degli zuccheri nell'organismo, la teoria economica fisiocratica del XVIII sec. rifletteva lo sforzo parallelo di applicare la biologia e altre scienze naturali allo sviluppo ...
Leggi Tutto
Basi di conoscenze e banche dati lessicali
Tullio De Mauro
Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...] conseguenza vistosa e tangibile di tutto ciò.
In parallelo vi è stato un incremento altrettanto vistoso delle informazioni accezioni di prendere quella di ‘utilizzare un mezzo di trasporto’ che emerge solitamente (ma non necessariamente) rispetto al ...
Leggi Tutto
trasportatore
trasportatóre s. m. [der. di trasportare]. – 1. (f. -trice) a. Chi trasporta; chi esegue, sia come attività professionale svolta in proprio sia alle dipendenze di altri, il trasporto di merci e più raram. di persone su autoveicoli...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...