Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] e galeoni, tutte grosse imbarcazioni d’alto bordo impiegate nel trasporto, e più tardi il vascello e la fregata.
La forza ipotizzare che fosse del tipo a cilindri (2+2) disposti paralleli e provvisti ai due lati estremi di meccanismi, i quali davano ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] ipsum [il legno col quale il Bon ha trasportato i rinforzi> retinere ultra suum terminum, remittatis , molgler, ecc.): si tratta d'un fonema che, come il parallelo sordo, ha più d'una rappresentazione nella scripta veneziana antica, risalga ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] di piccole dimensioni, secondo lui utilizzati per il trasporto del caglio) e da arditi paragoni con odierne o agli inizi del XIII sec. a.C. e che può essere messo in parallelo con le culture di Thapsos in Sicilia e del Milazzese nelle Isole Eolie) e ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] egemone di tradizione signorile e cavalleresco-militare e il parallelo emergere di una nuova élite legata agli uffici, alle e i servitori. C'erano poi le spese per i mezzi di trasporto, in particolare cavalli e carrozze; le spese per l'istruzione dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] periodo l’automobile si trasformò in un mezzo di trasporto economico e affidabile, indirizzato a un pubblico via via se il secondo è in recessione, il primo è in crisi, un parallelo valido anche in anni odierni.
Passarono pochi anni e il mercato si ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] quella sistemica, realizzando il passaggio dalla circolazione in parallelo a quella in serie: il foro ovale il parto; pertanto tutte le condizioni che interferiscono con il trasporto dell'ossigeno ai tessuti fetali possono essere causa di sofferenza ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] rispetto agli sviluppi della microelettronica o del trasporto veicolare. Questa polarizzazione della ricerca sui mostra che, con l'estendersi di questo dibattito, andava parallelamente disgregandosi il mito del progresso. Le principali tesi emerse dal ...
Leggi Tutto
Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] le attività agricole, mentre la produzione, il trasporto, l'immagazzinamento, la collocazione delle derrate mani di una sola famiglia. Un altro contemporaneo e parallelo processo di formazione di grandissime proprietà riguardava le chiese e ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] , allo stesso modo del pane e dei vestiti, mezzo di trasporto e di lavoro unico, perciò prezioso, come ben raccontato dal film 75% dell'audience totale ‒ ha un Super Bowl parallelo disputato dagli inserzionisti dei break e sanzionato dai lettori del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] il cinquantenario dell’Unità d’Italia, si organizzarono, in parallelo e affrontando temi diversi, tre esposizioni nelle città che terrieri e di borghesi, entusiasti del nuovo mezzo di trasporto. Con la Fiat 508 Balilla, presentata alla Fiera di ...
Leggi Tutto
trasportatore
trasportatóre s. m. [der. di trasportare]. – 1. (f. -trice) a. Chi trasporta; chi esegue, sia come attività professionale svolta in proprio sia alle dipendenze di altri, il trasporto di merci e più raram. di persone su autoveicoli...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...