La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] culto dei cavalli (45).
Anche per questo culto, parallelamente a quanto è avvenuto per quello di Gerione, dobbiamo ammettere della navigazione padana, che continuò a convogliare i trasporti pesanti e fu parzialmente integrata nel sistema postale ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] Costantino di De Felice. Si può avanzare infatti un parallelismo neanche troppo avventato tra lo studiato passaggio del nuovo qui accuratissime ricerche su abiti, calzature, mezzi di trasporto, arredamenti e quant’altro, un’opera meritoria anche se ...
Leggi Tutto
Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] livelli politici per ottenere che quelle condizioni siano modificate. Parallelamente, come per es. è accaduto in Piemonte, si esso sia meno dissipativo della realizzazione di infrastrutture di trasporto, per es., o di aree di magazzinaggio), poco ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI (ν. vol. Il, p. 804)
C. Gasparri
Il fenomeno della riproduzione consapevole di una invenzione figurativa più antica, nella pittura come nella [...] erano eseguiti in pezzi smontabili, per facilitarne il trasporto e la conservazione; al momento del bisogno potevano il II e III sec. d.C. e oltre, in evidente parallelo con l'attività culturale della città. In questo stesso periodo l'orientarsi ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] presentano scene di vendemmia (anche qui sono raffigurati il trasporto e la spremitura dei grappoli) e allusioni al tema del di Pietro è affiancata quella di Mosè, esplicitando il parallelo con il prodigio analogo compiuto dal patriarca in Es 17 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] e l'inclinazione del canale di diversione necessarie per il trasporto di un dato volume di acqua e che le formulazioni speculazione teorica erano stati compensati in parte dallo sviluppo parallelo di una corrente quantitativa dominata da un approccio ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] parte, il titulus. Poi la descrizione va più o meno in parallelo con le sue fonti: il vescovo Macario occupa la scena, recita la nuovo interesse intorno alla vera croce fu certamente il suo trasporto in città, voluto da Eraclio nel 635 al fine di ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] diverse attività stagionali dei loro abitanti. Parallelamente si organizzò un efficiente sistema di rifornimento evidente. In tali aree venne organizzato un effettivo sistema di trasporto via acqua; fecero la loro comparsa le imbarcazioni incavate ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] Oxford Companion to Archaeology, New York 1996, pp. 129-30.
Sui mezzi di trasporto:
C.R. Edwards, Aboriginal Sail in the New World, in SouthWestJAnthr, 21 ( o in intrecci di penne, con due assi parallele di sostegno rette da due, quattro o più ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] di volte trasfiguranti lo spazio: dalle volte a nervature parallele, attraverso le volte a stella e quelle a losanghe o verso l'Inghilterra e la roccia tufacea renana veniva trasportata fin nello Jutland e nella Frisia orientale tramite il trasbordo ...
Leggi Tutto
trasportatore
trasportatóre s. m. [der. di trasportare]. – 1. (f. -trice) a. Chi trasporta; chi esegue, sia come attività professionale svolta in proprio sia alle dipendenze di altri, il trasporto di merci e più raram. di persone su autoveicoli...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...