Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] b. di Rodi degli anni 180 a.C., in seguito trasportato a Costantinopoli, ci restituisce il gruppo tecnicamente più ardito di tutta del cratere e le forme dell'insieme del vasellame in parallelo alle altre produzioni dell'età di Filippo, di Alessandro ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] dorate e alti portici» e programmò il trasporto dalla Tebe egiziana dell’ornamento che coronava qualsiasi «il ne saurait remonter à» un’epoca precedente, ma il parallelo di Aelia Capitolina (la Gerusalemme di Adriano) sembra contraddire l’affermazione ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] zone e possibilità di passare dall'una all'altra; e in parallelo che l'insieme di questi tempi disegni un arco più ampio, perennemente disponibili, grazie all'enorme potenzialità di trasporto della rete distributiva, costituita sempre più da cavi ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] delle origini cristiane segnata dal sangue dei martiri, in parallelo e non più in antitesi con l’unità nazionale di una storia complessa, fondata sulla controversa leggenda del trasporto ‘angelico’ della santa Casa di Nazareth presso Recanati nelle ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] di Raffaello – rimontano infatti al 1507 sia il Trasporto di Cristo al sepolcro (Roma, Galleria Borghese), nel cattedrale di Narbonne, di cui egli era titolare, avanzata in parallelo a Raffaello e a Sebastiano, sostenuto dal Buonarroti.
In questa ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] gran parte della letteratura apologetica cattolica compiva un parallelo tra le persecuzioni dei governi liberali e quella cœur»40.
Non ha propriamente toni di questo tipo il trasporto della Barelli per il Sacro Cuore. Esso possiede infatti tratti più ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] origini e funzioni.
Ancora l'Egitto ci offre un parallelo significativo perché ivi, come ben sappiamo, una testa animale di gran lunga più rigidi e non hanno più quel gaio trasporto proprio dell'arte narrativa. Infatti, benché sia conservato un ...
Leggi Tutto
Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] ferroviaria è quella di mutare per adeguarsi alle nuove necessità del trasporto.
I dibattiti successivi su cosa fare dei luoghi di memoria controllo dei radar, la sicurezza dei cieli.
In parallelo alla vicenda giudiziaria, a partire dal 1993, l’ ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] autonomia nel confronto tra le parti sociali, un piano parallelo di rapporti di forza, distinto da quello politico e ciò furono le navi della Linea C., adattate con servizi di massa, a trasportarli in Sudamerica. Nel 1952 con la "Franca C." di 6.822 ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] raro e la sua incidenza aumentò drammaticamente nel XX sec. parallelamente al diffuso consumo di sigarette, dapprima tra gli uomini e e ormoni nel corpo e stabilire il loro effettivo trasporto su bersagli molecolari, quali i recettori o i geni ...
Leggi Tutto
trasportatore
trasportatóre s. m. [der. di trasportare]. – 1. (f. -trice) a. Chi trasporta; chi esegue, sia come attività professionale svolta in proprio sia alle dipendenze di altri, il trasporto di merci e più raram. di persone su autoveicoli...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...