Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] abbassamento dei costi di comunicazione e trasporto internazionali, differenziarono ulteriormente la situazione il governo sovietico ritenne giunto il momento di assumere iniziative parallele e contrapposte con la creazione del Patto di Varsavia, ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] p. 42. Non è superfluo ribadire che tali sviluppi sono paralleli al rinnovo o all'avvio di intese con molteplici entità politiche e pp. 9-13 e 20-33 per numerose altre derrate trasportate sul Po e nell'Adriatico). Ma si veda anche Giovan Battista ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] di Ponente, indi con l’apertura di un nuovo canale parallelo al ponte ferroviario e la realizzazione di un bacino ai Bottenighi 585 addetti), meccanico (6 esercizi con 270 addetti) e i trasporti (6 esercizi con 95 addetti). Come quota di addetti, ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] caricatura, che segue un diverso cammino di tipizzazione, parallelo e analogo a quello espresso dalle maschere della commedia di r., che in parte avevano alle spalle lunghi viaggi di trasporto (la statua di Balbino al Pireo).
Non si può stabilire con ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] al cristianesimo, si ambienta nel nuovo contesto trasportandovi tutto il suo bagaglio formativo in un'opera da sé. In questo modo, Origene sviluppa quasi un testo parallelo, fino al punto d'interpretare i grandi animali acquatici come segni ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] S. Alipio (alla facciata nord: la scena del trasporto della reliquia del santo avviene sullo sfondo della facciata a destra) facilmente percepibile. Accanto a Venezia citeremo il caso parallelo di S. Pietro a Sessa Aurunca e quelli di Parma ed ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] nuovo capitolo che vede l'acido ribonucleico non più trasportatore passivo dell'informazione genica. Per questa scoperta, i fondo'. È dotato di un apposito rivelatore che opera in parallelo con altri due strumenti, uno per misurare l'anisotropia di ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] cui Costantino venne paragonato a Mosè fino a porre il parallelismo del passaggio degli israeliti nel Mar Rosso con la e le loro bellezze, che avevano vinto il tempo, venivano trasportate per mare, per dare ad alcuni figli di lavandai case più ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] iniziativa egemonica e dei veri e propri servizi popolari paralleli a quelli statali in molti settori della società con le USL, gestendo in proprio servizi come il trasporto con autoambulanze, alcune funzionalità di pronto soccorso e così ...
Leggi Tutto
La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] forme di credito, sui movimenti di mercanzie, sui servizi di trasporto e sulla gente del luogo o di passaggio, traendone poi vantaggio : l'attività dell'emigrante ebbe uno sviluppo parallelo a quella del mercante viaggiatore e del vettore ...
Leggi Tutto
trasportatore
trasportatóre s. m. [der. di trasportare]. – 1. (f. -trice) a. Chi trasporta; chi esegue, sia come attività professionale svolta in proprio sia alle dipendenze di altri, il trasporto di merci e più raram. di persone su autoveicoli...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...