Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] accrescere il numero dei suffragi), dall'altro di facilitare il trasporto delle spoglie lì dove il defunto doveva o voleva essere artistica ‒ destinata a una lunga storia che corre in parallelo a quella dell'anatomia dei medici. Giorgio Vasari nelle ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] trenta, secondo un piano di concentrazione che, in parallelo con la soppressione di monasteri e conventi, di confraternite grandi e salubri sale del Maggior Consiglio e dello Scrutinio. Il trasporto dei 49.285 volumi e 4.456 manoscritti fu eseguito in ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] spalle. Quando fu il momento, partirono tutti, trasportando anche i feriti, e si diressero lentamente alla volta aristocrazia terriera bizantina che si impadroniva del potere in parallelo alla liquefazione dell'autorità centrale. Qui come altrove ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] bersagli ciascuno e sono allineati sulla linea del fuoco, parallela alla linea dei bersagli e dietro la quale sono c'è un parapalle per evitare rimbalzi. Il meccanismo di trasporto del bersaglio è protetto anteriormente da una lastra di copertura. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] pendici di Monte Gentile disposto su terrazzi, quasi paralleli, realizzati in opera poligonale e l'insediamento sul ulteriormente ristretto dalla ricostruzione del tempio di Ares, trasportato probabilmente da Acarnai, che richiamava il tempio di ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] ) e successivamente Horace G. Lunt (34) in un articolo parallelo, assai più recente.
Tra i popoli che entrarono per primi in , non corrisponde a coregio (valsug.) 'strada per il trasporto delle piante tagliate' da currĭcŭllum (260), ma si equivale ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] temi, di valori, a un'affinità di messaggi, non a un trasporto da favola a verità. Il vocabolo invero potrebbe rispondere a una scelta in cui il fantastico si fa reale (Spitzer): per V. il parallelo è richiamato al v. 48 (ciò c'ha veduto pur con la ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] Ciò nonostante, in città, anche nelle aree centrali, il mezzo di trasporto animale arriva ancora: vi allude, nemmeno tanto stupito, nel 1497 fu facile modificarla (31).
I portici che corrono paralleli all'asse viario sono assai più rari a Venezia ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] di Paolino, questo è appunto il tentativo di trasportare in uno Stato cittadino motivi nati originariamente per uno cristianità: turba un eccezionale bene comune. Non basta. Il parallelo con la Chiesa ne trascina inevitabilmente un altro con Roma ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] elevati a livelli superiori a quelli del plasma tubulare, l'operazione di questi doppi meccanismi di scambio in parallelo sia responsabile del trasporto continuo di cloruro di sodio neutro che implica lo scambio continuo di Na+−H+ e Cl-−OH- oppure ...
Leggi Tutto
trasportatore
trasportatóre s. m. [der. di trasportare]. – 1. (f. -trice) a. Chi trasporta; chi esegue, sia come attività professionale svolta in proprio sia alle dipendenze di altri, il trasporto di merci e più raram. di persone su autoveicoli...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...