(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] tardi ne furono eseguite negli avvallamenti fluviali oltre il territorio del Mare del Nord fino alla Prussia Orientale trasporto delle materie pesanti (carboni, pietre da costruzione, minerali, cereali, legname).
In relazione con la conformazione del ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] prodotti nelle stesse regioni dal trasporto delle polveri, convogliate dalle correnti pure dalla scarsa entità dell'esportazione dellegname, nella quale il livello d , più di 55 km., il transito per via fluviale, dall'uno all'altro, non può aver luogo ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] ), i bacini fluvialidel Hudson, del Delaware, del Susquehanna, dell' per il taglio e la lavorazione dellegname, ma già dieci anni dopo con 4/127 e capace di 34 apparecchi. In più il trasporto idrovolanti Wright, varato nel 1920, da 9553 tonn. e 15 ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] in Cina. I pesci lacustri e fluviali sono abbondanti. Il gruppo degl'insetti parte del fabbisogno mondiale. Nel 1925, la produzione totale dellegname e 156.113 in muratura
Come mezzi di trasporto per uomini e merci si adoperarono in antico carri ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] collegamenti idrografici naturali o artificiali con i sistemi fluvialidel Niemen, del Prypeć (Dnepr) e della Warta (Oder). km. dei numi polacchi servono per la fluitazione dellegname. Nel 1932 furono trasportati sui fiumi 479.000 tonn. di merci e ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] consistenti nella trasformazione dellegname e nella preparazione del Neckar con il Reno, che qui come via navigabile acquista un valore eccezionale, è sede di industrie e porto fluviale e l'istituto geologico qui trasportato nel 1910 da Karlsruhe. ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] del legno, sono nell'Altipiano centrale e nel Giura; invece nelle Alpi non sempre le spese di trasporto sono compensate dai proventi che si ricavano. In complesso l'esportazione di legname , che possiede un porto fluviale bene attrezzato, da battelli ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] movimento commerciale del paese. Certe linee indispensabili al trasporto delle materie posto, poi vengono il legname e i suoi derivati, 4 mitragliere, dislocati sul Danubio. Inoltre, 5 monitori fluviali antiquati, anch'essi ex austro-ungarici, da 650 ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] uso di legname per il piano superiore, ballatoi, tetto a spioventi, ecc.) del versante meridionale del Himālaya, che fluviali, si svolgeva quasi ovunque con il lento mezzo delle carovane di bovini portatori. Ma s'intende che il costo di trasporti ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] per via marittima, fluviale e terrestre in Olanda, una parte vi rimane per soddisfare alle necessità del consumo interno: generi alimentari, derrate coloniali, materie prime per le industrie e il funzionamento dei trasporti, prodotti industriali, ecc ...
Leggi Tutto
zattera
zàttera (o żàttera) s. f. [da una prec. forma zatta (v. zatta, n. 11), forse uso metaforico del settentr. zatta «zampa» (voce di origine germ.)]. – 1. Galleggiante, fluviale o marino, a pianta rettangolare, a fondo piatto e murate...
barra
s. f. [etimo incerto]. – 1. Sbarra; asta di legno o di metallo che serve da leva. In partic.: a. Quella con cui si governa il timone di un’imbarcazione; angolo di barra, l’angolo formato dalla barra del timone con l’asse longitudinale...