Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] risorse minerarie e delle infrastrutture di trasporto. Più favorevoli erano le prospettive fluviali, per cui sono in atto piani di rimboschimento nelle regioni settentrionali del paese; il P., ciò nonostante, produce circa 30 milioni di m3 di legname ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] una crescita molto sostenuta del prodotto interno lordo e da ingenti investimenti nelle infrastrutture di trasporto, ma anche dall pregiate, come il mogano; il legname viene per lo più esportato (tramite il porto fluviale di Sapele, sul fiume Benin) ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] caratteristiche areometriche e morfometriche del sistema fluviale, oppure fu concordata negozialmente . Dalle foreste si ricava una produzione di legname che tende a crescere (45 milioni di m3 .
Le infrastrutture di trasporto continuano a essere, ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] infrastrutture di trasporto e degli con la Bolivia. Di rilievo la navigazione fluviale.
Abitato da tribù indiane, il P. del paese favorendo la produzione per i mercati esteri (pelli, tabacco, mate, tannino e legname).
L’insurrezione militare del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] e la scarsità dei mezzi di trasporto, forniscono comunque circa 2 milioni di m3 di legname all’anno: okumè, ebano, comunicazione sono le vie fluviali, navigabili per circa 4000 km.
Storia
Il territorio faceva parte del Regno del Congo. Nel 1880 ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] Duisburg, il grande porto fluviale alla confluenza Ruhr-Reno, è 5 milioni di m3 di legname.
Produzione mineraria. - Le del 4,5% nell'intensità di capitale. La partecipazione al prodotto nazionale da parte dei settori industria, commercio e trasporti ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] fluviali e del porto di questa città. Ora restano fuori dei nuovi confini lembi dei bacini del Bug, del San e del Poprad, affluenti della Vistola.
Del
Per il trasporto delle merci pesanti, come il carbone, i minerali metallici, il legname, il cemento ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] La produzione di legname ha così superato nel 1955 a 523.000 t nel 1972; quella del cemento da 812.000 t nel 1955 a 4 comunicazione e i mezzi di trasporto sono in continuo miglioramento. sul Danubio su cui opera una flotta fluviale di 227.000 t.s.l. ( ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] (magazzini, strade, mezzi di trasporto, ecc.) che favorissero le comunità 23% della superficie del globo, può contare solo sul 12% del flusso fluviale.
Lo sforzo che popolazioni. Ad esempio, se il legname è la fonte energetica impiegata dalle ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] ) ricordano come tali punti di vista non siano mai del tutto conciliabili. Infatti, come scrivono T.F.H. di regime fluviale, sono sono diffusione, trasporto, locomozione. sono utili non solo come fonti di legname e acque di irrigazione, ma come fonti ...
Leggi Tutto
zattera
zàttera (o żàttera) s. f. [da una prec. forma zatta (v. zatta, n. 11), forse uso metaforico del settentr. zatta «zampa» (voce di origine germ.)]. – 1. Galleggiante, fluviale o marino, a pianta rettangolare, a fondo piatto e murate...
barra
s. f. [etimo incerto]. – 1. Sbarra; asta di legno o di metallo che serve da leva. In partic.: a. Quella con cui si governa il timone di un’imbarcazione; angolo di barra, l’angolo formato dalla barra del timone con l’asse longitudinale...