• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
483 risultati
Tutti i risultati [483]
Biologia [200]
Medicina [171]
Chimica [76]
Biochimica [64]
Patologia [54]
Biologia molecolare [37]
Temi generali [35]
Anatomia [30]
Fisiologia umana [26]
Zoologia [29]

liposoma

Lessico del XXI Secolo (2013)

liposoma liposòma s. m. – Vescicola costituita da colesterolo e fosfolipidi, presente nel citoplasma delle cellule.  I fosfolipidi messi in acqua formano spontaneamente microsfere: le molecole orientano [...] li costituiscono, hanno la capacità di attraversare la membrana cellulare; inoltre, hanno la possibilità di immagazzinare al loro interno sostanze di vario tipo, funzionando come veicoli di trasporto. Queste proprietà sono sfruttate in farmacologia e ... Leggi Tutto

neurotrasmissione

Dizionario di Medicina (2010)

neurotrasmissione Trasferimento di un impulso nervoso, a livello delle sinapsi, da un neurone a un altro, per mezzo di sostanze chimiche (neurotrasmettitori) liberate dalle terminazioni nervose. La trasmissione [...] eventi biochimici che portano alla stimolazione o all’inibizione cellulare. Sia il funzionamento normale del sistema nervoso sia recettori, alterazioni reversibili nella sintesi e nel trasporto dei trasmettitori o nell’espressione dei recettori) ... Leggi Tutto

transferrina

Dizionario di Medicina (2010)

transferrina Proteina plasmatica responsabile del trasporto del ferro. La t. è una β1-glicoproteina monomerica sintetizzata dal fegato, con due siti di legame per il ferro. La t. può legare il ferro [...] di uno ione carbonato, formando il complesso t.-2(Fe3+-CO3 2–). Nell’uomo, il ferro viene distribuito alle cellule dei vari tessuti grazie all’interazione della t. con uno specifico recettore di membrana, costituito da una proteina dimerica con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su transferrina (1)
Mostra Tutti

vacuolo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

vacuolo Amedeo Alpi Organello subcellulare, delimitato da una singola membrana detta tonoplasto, presente nelle cellule vegetali. I vacuoli delle piante hanno funzioni simili a quelle dei vacuoli delle [...] cellule animali. Le cellule vegetali contengono usualmente uno o più vacuoli che, nelle cellule mature, può occupare un volume anche pari al 90% del volume della cellula grado di trasportare le sostanze presenti nel vacuolo oltre al trasporto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vacuolo (3)
Mostra Tutti

metabolismo energetico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

metabolismo energetico Anna Atlante Insieme dei processi che generano ATP ed energia in altra forma per le necessità della cellula. Sede cellulare del metabolismo energetico sono i mitocondri. Il metabolismo [...] produzione di tre molecole di NADH e una di FADH2. Nella terza fase, questi cofattori sono ossidati, con trasporto di equivalenti di riduzione all’ossigeno, mediante i componenti della catena respiratoria. L’ossidazione è accoppiata alla sintesi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

acquaporine

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

acquaporine Amedeo Alpi Proteine canale appartenenti alla superfamiglia delle MIP (Major intrinsic protein). Sono presenti nelle membrane cellulari di tessuti specifici (eritrociti, tubuli prossimali, [...] ). Per la loro scoperta Peter Agre ha ottenuto il premio Nobel nel 2003. La funzione principale di queste proteine è il trasporto delle molecole di acqua dall’esterno della cellula verso l’interno e viceversa; in alcuni casi si può osservare anche il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – MEMBRANE CELLULARI – PETER AGRE – FISIOLOGIA – GLICEROLO

microordigno

NEOLOGISMI (2018)

microordigno (micro-ordigno), s. m. Congegno esplosivo di dimensioni ridotte. • Non si può dimenticare che i due più recenti tentativi di attacco contro il trasporto aereo internazionale sono stati concepiti [...] Primo Piano) • Dopo l’uccisione di [Yihia] Ayash, colpito nel 1996 da un micro-ordigno installato nel suo telefono cellulare, fu [Mohammed] Deif a orchestrare la vendetta di Hamas: una serie impressionante di attentati che insanguinarono le strade di ... Leggi Tutto
TAGS: TELEFONO CELLULARE – ISRAELE – HAMAS

flavoproteina

Dizionario di Medicina (2010)

flavoproteina Enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi. Le f. sono proteine coniugate il cui gruppo prostetico è uno dei nucleotidi flavinici, FAD o FMN, che conferiscono loro una colorazione [...] dal substrato ad altri trasportatori intermedi o a un accettore finale, che può essere l’ossigeno molecolare o un composto intermedio riducibile. Le f. occupano pertanto una posizione chiave nella respirazione cellulare e sono ubiquitarie nelle ... Leggi Tutto

citocromo c

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

citocromo c Pigmento rosso deputato al trasporto degli elettroni soprattutto nel processo di fosforilazione ossidativa che porta alla produzione di diverse molecole di ATP. Il citocromo c è contenuto [...] fotobiomodulazione, una terapia che impiega la luce emessa da un laser per agire sui tessuti, stimolando il metabolismo cellulare così da accelerarne i processi rigenerativi. Un ruolo importante del citocromo c, venuto alla luce solo recentemente, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – METABOLISMO – MITOCONDRI – MICROARRAY – ELETTRONI

Schindler, Detlev

Dizionario di Medicina (2010)

Schindler, Detlev Pediatra e genetista tedesco. Prof., dal 1997, nel dipartimento di genetica umana dell’univ. di Würzburg. Il suo campo di ricerca comprende la biologia cellulare e le manifestazioni [...] Fanconi. Malattia di Schindler Malattia genetica rara di tipo autosomico recessivo, causata da un difetto nel trasporto dell’enzima lisosomiale α-Nacetilgalattosamminidasi, che provoca un accumulo di glicosfingolipidi nel sistema nervoso. Nella forma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 49
Vocabolario
cellulare
cellulare agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
trasportatóre
trasportatore trasportatóre s. m. [der. di trasportare]. – 1. (f. -trice) a. Chi trasporta; chi esegue, sia come attività professionale svolta in proprio sia alle dipendenze di altri, il trasporto di merci e più raram. di persone su autoveicoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali