La circolazione delle tecnologie
Davide Bennato
Il tema della circolazione delle tecnologie è piuttosto articolato all’interno delle scienze sociali, in quanto è stato oggetto di analisi da parte di [...] domanda «dove sei?» con cui si aprono le conversazioni al cellulare). La conseguenza è che le comunità si trasformano da gruppi coesi tecnologica, alcune volte nel senso di reti di trasporto che consentono lo spostamento di persone e prodotti, altre ...
Leggi Tutto
Privatizzazioni
Filippo Cavazzuti
di Filippo Cavazzuti
Privatizzazioni
Introduzione
Privatizzazioni: espressione sintetica, ma ambigua per la carica ideologica che essa trascina con sé; evocatrice [...] gestire come monopoli governativi varie altre 'inutilità pubbliche' nei trasporti, comunicazioni, energia elettrica" (v. von Hayek, 1982; il caso del secondo e del terzo gestore nella telefonia cellulare; b) verificare i casi in cui il progresso ...
Leggi Tutto
Le telecomunicazioni integrate
Marina Ruggieri
Convergenza nelle telecomunicazioni
Il mondo delle telecomunicazioni sta vivendo da qualche anno un’incredibile rivoluzione, incentrata sull’introduzione [...] di giunzione (backhaul) che provvede alla diramazione tra la rete di trasporto e quella di utente. Per le reti di diffusione (broadcasting) criticità, sia servizi tradizionali di tipo cellulare, superando dunque la normale dicotomia del mercato ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] sostegno, o i movimenti parziali delle varie parti di un organismo o di singole cellule, ma anche la propulsione del sangue nel sistema vascolare, il trasporto del cibo nel tratto intestinale, lo spostamento dell'aria nei polmoni o dell'acqua nelle ...
Leggi Tutto
Compatibilità elettromagnetica
Bruno Audone
La compatibilità elettromagnetica (electromagnetic compatibility, EMC) è una disciplina che copre un vastissimo campo di interessi: si può dire genericamente [...] considerare: si esamini, per es., il caso del telefono cellulare a bordo di un aereo. L’interferenza da esso generata a tali misurazioni le linee ad alta tensione per il trasporto dell’energia elettrica; ad alta frequenza, tutti i trasmettitori a ...
Leggi Tutto
Spettacolo e pubblico
Marco Mele
La svolta del digitale
Nei primi anni del nuovo secolo, in prevalenza nelle società economicamente avanzate, ma non solo, hanno avuto forte sviluppo alcuni fenomeni, [...] , con le relative spese assicurative e i costi di trasporto. Usando i proiettori digitali, si possono offrire, in orari rispetto all’uso dei nuovi media, da Internet alla telefonia cellulare nei suoi usi più avanzati.
Il pubblico di Internet è un ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] mettere in crisi l’intero sistema (per es., la rete di trasporto ferroviario).
In tale contesto, il ruolo dell’ICT a supporto di note in alcuni casi (per es., nella telefonia cellulare, nelle connessioni wireless per personal computer ecc.), altri ...
Leggi Tutto
Il design dell’artefatto tecnologico
Alberto Bassi
Premesse e delimitazioni di campo
L’artefatto tecnologico è da tempo divenuto uno dei grandi temi del design contemporaneo. Nella vita quotidiana e [...] le schermate compaiono e scompaiono a sfioramento; oppure al nuovo cellulare Serenata (2007), nato dalla collaborazione tra Bang & biocompatibilità, materiali avanzati per i mezzi di trasporto, sistemi di produzione e stoccaggio dell’energia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] midollo spinale i neuroni devono coprire una lunghezza superiore a 30 cm, una dimensione impensabile per una cellula singola); dunque, un trasporto efficiente di molecole fino ai suoi avamposti più lontani rappresenta una sfida per il neurone. Sono ...
Leggi Tutto
Bioterrorismo
Florigio Lista
Nella maggior parte dei Paesi, la difesa contro le armi biologiche ha ricevuto scarsa attenzione a causa dell’improbabilità del loro utilizzo e, soprattutto, dell’intrinseca [...] analizzare la cascata degli eventi che si presentano in una cellula umana in seguito all’infezione da parte di un agente patogeno sicurezza riguardo al personale impiegato, alle modalità di trasporto e alla tracciabilità degli agenti biologici (all’ ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
trasportatore
trasportatóre s. m. [der. di trasportare]. – 1. (f. -trice) a. Chi trasporta; chi esegue, sia come attività professionale svolta in proprio sia alle dipendenze di altri, il trasporto di merci e più raram. di persone su autoveicoli...