• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
483 risultati
Tutti i risultati [483]
Biologia [200]
Medicina [171]
Chimica [76]
Biochimica [64]
Patologia [54]
Biologia molecolare [37]
Temi generali [35]
Anatomia [30]
Fisiologia umana [26]
Zoologia [29]

Cellule e tessuti

Universo del Corpo (1998)

Cellule e tessuti Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] ) di microtubuli, microfilamenti e filamenti intermedi, responsabili dei movimenti cellulari, del mantenimento della forma cellulare e del trasporto intracellulare di molecole. Gli organuli  inclusi sono: il reticolo endoplasmatico, i ribosomi, l ... Leggi Tutto

Tempo, Organizzazione sociale del

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Tempo, Organizzazione sociale del Giovanni Gasparini Gli orientamenti teorici L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] o della scuola, dell'attività domestica e di cura familiare, dei trasporti, del pensionamento, e così via. Di primaria importanza è il tempo all'accesso a Internet, alla disponibilità del telefono cellulare, vale a dire di strumenti che operano d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – SOCIOLOGIA

Medicina e sanita pubblica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Medicina e sanità pubblica Gilberto Corbellini Paolo Mazzarello Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] Martinotti (1859-1918), il cui nome è rimasto legato alle cellule ad assone ascendente nella corteccia cerebrale, Aldo Perroncito (1882-1929), militari da campo, nei treni speciali per il trasporto dei traumatizzati, fino ai nosocomi militari di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

INQUINAMENTO E RECUPERO AMBIENTALE

XXI Secolo (2010)

Inquinamento e recupero ambientale Piero Sirini Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] che, essendo molto mobile, può essere facilmente lisciviato e trasportato verso le acque di falda. Il fosforo è invece nonché come fonte di carbonio per la produzione di nuove cellule. L’energia necessaria ai microrganismi viene prodotta, nella fase ... Leggi Tutto

Montagna

Libro dell'anno 2004

Montagna Il tetto del mondo In vetta per la scienza di Francesco Cardarelli 26 luglio Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] proteine potrebbero svolgere un ruolo importante nel proteggere le cellule dai danni provocati dai radicali liberi, riscontrati negli le differenze dovute alla diversa esposizione e al trasporto degli inquinanti. Lo studio aveva anche l'obiettivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – AIMONE DI SAVOIA AOSTA – APPARATO RESPIRATORIO – SUBCONTINENTE INDIANO – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montagna (5)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola Nils Roll-Hansen La biologia agricola Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] gli attribuivano; era piuttosto il citoplasma, oppure l'intera cellula, la sede di importanti fattori ereditari, come quelli che la composizione chimica di vari tessuti organici, il trasporto interno degli zuccheri nell'organismo, la trasformazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO

L'industria e le crisi degli ultimi decenni

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’industria e le crisi degli ultimi decenni Giuseppe Berta La grande impresa: un declino che viene da lontano Il destino dell’Italia industriale ha rappresentato un leitmotiv delle analisi e dei confronti [...] della trasformazione nel settore della produzione di autoveicoli e mezzi di trasporto, anche per la scelta della Fiat di localizzare i nuovi quello più nuovo e più promettente della telefonia cellulare. Ma la mancanza della guida e, soprattutto, ... Leggi Tutto

Tossine

Enciclopedia del Novecento (1984)

Tossine GGiuseppe Falcone di Giuseppe Falcone SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] alcalina, che certamente è situato al di fuori della membrana cellulare e forse nella stessa parete. Il fatto che la sintesi della lungo gli spazi tra fibra e fibra, sia per trasporto lungo l'assoplasma delle singole fibre nervose; in questo ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE INTRAVASALE DISSEMINATA – NICOTINAMMIDEADENINDINUCLEOTIDE – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – APPARATO CARDIOVASCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tossine (5)
Mostra Tutti

MATERIA SOFFICE

XXI Secolo (2010)

Materia soffice Guido Raos Giuseppe Allegra L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] varietà di funzioni che vengono svolte dalle proteine (supporto strutturale, catalisi enzimatica, trasporto di sostanze attraverso la membrana cellulare, conversione dell’energia chimica in lavoro meccanico, regolazione dell’espressione dei geni ecc ... Leggi Tutto

NUOVI MATERIALI FUNZIONALI

XXI Secolo (2010)

Nuovi materiali funzionali Gianfranco Pacchioni La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] sì che un determinato agente chimico interagisca di preferenza con tessuti o cellule malate senza danneggiare o essere assorbito da quelle sane. I farmaci possono essere trasportati all’interno di particolari vescicole e rilasciati solo al momento in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 49
Vocabolario
cellulare
cellulare agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
trasportatóre
trasportatore trasportatóre s. m. [der. di trasportare]. – 1. (f. -trice) a. Chi trasporta; chi esegue, sia come attività professionale svolta in proprio sia alle dipendenze di altri, il trasporto di merci e più raram. di persone su autoveicoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali