Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] l'organismo integrato) e a stabilire invece i necessari trasporti materiali ed energetici per la fisiologia cellulare, ha aperto nuove vie alla comprensione analitica della patologia cellulare, che però ne allarga molto gli orizzonti. Basti pensare ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] che consentono la visualizzazione del qi e il suo trasporto lungo i meridiani energetici, la cui rete pervade nel del qigong esterno di indurre l’arresto della proliferazione e l’apoptosi di cellule di cancro prostatico in vitro (X. Yan, H. Shen, H. ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] consente di capire l’impatto dell’ambiente sull’evoluzione cellulare e molecolare. Il confronto tra adattamenti che derivano dal : il biossido di carbonio, una volta assorbito e trasportato sul fondo degli oceani (attraverso la produzione di acque ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] l'utero per propulsione propria e che siano trasportati da flussi attivati dall'azione delle ciglia uterine. degli oociti di mucca, normalmente si aggiungono circa 5 milioni tra cellule dello strato granuloso e del cumulo a ogni ml di mezzo ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] pertanto tutte le condizioni che interferiscono con il trasporto dell'ossigeno ai tessuti fetali possono essere causa di di superare la barriera ematoencefalica e di penetrare nelle cellule del sistema nervoso centrale, provocando l'ittero nucleare. ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] rispetto agli sviluppi della microelettronica o del trasporto veicolare. Questa polarizzazione della ricerca sui temi di un'autovettura ‛intelligente', di un videogioco, di un telefono cellulare, di un impianto ad alta fedeltà, di un CD-ROM non ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] L'applicazione terapeutica della teoria della patologia cellulare era costituita di fatto dalla rimozione chirurgica " iniziò le pubblicazioni soltanto nel 1913. Grazie ai mezzi di trasporto molto più veloci, viaggiare era sempre più facile. In molti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] segreto in quanto, dopo la consegna alla nave che lo avrebbe trasportato, il costruttore non se ne sarebbe più occupato. Il progetto sensore di pressione per il riconoscimento della posizione su cellulare anche in ambienti non coperti dal GPS (Global ...
Leggi Tutto
Morte cellulare programmata
Nadia Canu
Pietro Calissano
La cellula rappresenta un microcosmo molto complesso. Al suo interno si possono comunemente trovare decine di migliaia di geni che formano il [...] tumori nell’uomo. Iniettando direttamente nella zona tumorale un vettore adenovirale è stato possibile trasportare alte concentrazioni di p53 verso le cellule cancerose di pazienti affetti da tumore polmonare o anche tumore al seno. Nella maggior ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dal telefono alla radio (e ritorno?)
Gabriele Balbi
Due media, due idee
Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] per tre scopi principali: la comunicazione tra mezzi di trasporto e, in particolare, tra imbarcazioni e stazioni di quello che oggi identificheremmo con una sorta di telefonia cellulare. I radioamatori, accanto al telegrafo/telefono mobile, pensarono ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
trasportatore
trasportatóre s. m. [der. di trasportare]. – 1. (f. -trice) a. Chi trasporta; chi esegue, sia come attività professionale svolta in proprio sia alle dipendenze di altri, il trasporto di merci e più raram. di persone su autoveicoli...