Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] si trasforma in un tubo cilindrico cavo, prima che le cellule che ne formano la parete abbiano rivelato alcun segno morfologico della nel trapianto tumorale: reperto che indica come il trasporto del fattore stesso avvenga non soltanto per via umorale ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] fig. 4). In una famiglia di proteine deputate al trasporto di elettroni i siti di legame per la flavina sono come la sua produzione e il suo rilascio, vengono stimolati in tali cellule dal fattore di crescita trasformante β (TGF-β; v. Suga e ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] geni localizzati su un trasposone (e quindi trasferibile da cellula a cellula) che specificano la formazione di un peptidoglicano contenente trascrittasi inversa in una copia di DNA bicatenario e trasportato nel nucleo ove, grazie a un altro enzima ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] degradazione dell'emoglobina. Dalla sede di produzione, le cellule del sistema reticoloendoteliale, essa è trasportata al fegato dal sangue circolante, legata all'albumina; nella cellula epatica viene coniugata con acido glicuronico e attraverso la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] , che si rintracciano in strati non consolidati di materiale trasportato. A mano a mano che si risale verso gli con l'origine graduale dell'intero mondo vegetale da una singola cellula e dai suoi discendenti. I primi germi degli esseri viventi ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] in uso per gli studi PET del metabolismo glucidico. L'FDG è un analogo del glucosio che, trasportato come il glucosio all'interno della cellula, è fosforilato a glucosio-6-fosfato e non viene ulteriormente metabolizzato. L'accumulo di glucosio-6 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] City, dimostrano che l'espressione indotta in vitro del regolatore del trasporto transmembrana (CFTR) in cellule epiteliali con fibrosi cistica è in grado di modulare positivamente il trasporto dell'anione cloro, che in questa patologia è inibito. Si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] un microscopio elettronico e apre così le frontiere delle conoscenze sui processi biosintetici e sul trasporto delle proteine nella cellula.
Scoperti i lisosomi. Christian de Duve, della Université Catholique de Louvain, effettuando esperimenti di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] un sistema nervoso alquanto indifferenziato adibito al semplice trasporto degli stimoli esterni a un sensorium commune, nervoso che si era affermata in contrasto con la dottrina cellulare e che sarà dominante sino alla fine degli anni Ottanta. ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] non ha correlazione con i segnali di trasmissione da cellula a cellula normale e la sua interruzione può essere la causa di farmaci e ormoni nel corpo e stabilire il loro effettivo trasporto su bersagli molecolari, quali i recettori o i geni. Questo ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
trasportatore
trasportatóre s. m. [der. di trasportare]. – 1. (f. -trice) a. Chi trasporta; chi esegue, sia come attività professionale svolta in proprio sia alle dipendenze di altri, il trasporto di merci e più raram. di persone su autoveicoli...