FITOFARMACI
Paolo Fontana
Attilio Del Re
. Con tale termine si indicano gli antiparassitari (pesticidi) usati per la protezione delle colture vegetali.
Il metabolismo dei f. nelle piante superiori [...] II al sistema I, dai dipiridilici nel trasporto di elettroni riducenti. Si sa che la respirazione è disaccoppiata dalla fosforilazione in presenza di nitrofenoli; che la regolazione della divisione cellulare è distrutta dagli ormonici; che il codice ...
Leggi Tutto
TROPISMI (dal greco τρέπομαι, "mi volgo"; v. anche la voce tassie, in questa App.)
Leo Pardi
Si designarono originariamente con questo termine, introdotto dal botanico J. Sachs (1832-1897), le disposizioni [...] ), inizia a curvarsi verso l'alto dopo un quarto d'ora. Anche in questo caso il trasporto di AIA è deviato verso la regione più bassa della cellula, e determina aumento locale di crescita, con conseguente curvatura verso l'alto. Si suppone che siano ...
Leggi Tutto
Farmacogenomica
GGianni Cesareni
di Gianni Cesareni
Farmacogenomica
sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] grado di interferire con la fisiologia di un particolare tipo cellulare o di un intero organismo in modo tale da curare o le chinasi, le fosfatasi e le proteine con funzione di trasporto. In questa fase, uno dei principali strumenti nella ricerca di ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] sostituzioni, l'accertamento degli infortuni dei calciatori e il loro trasporto al di fuori dal terreno di gioco, le manovre tendenti nettamente i contenuti del proprio servizio di telefonia cellulare da quelli dei principali concorrenti, offrendo in ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] lunga durata nei sedimenti di particelle di opale prodotte da cellule vegetali, non solo delle Graminacee e delle Ciperacee, ma guscio rivela una deposizione in situ; la rottura un trasporto o periodi di esposizione del sedimento in condizioni di ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] viaggiare, si farà in modo che, sia durante il trasporto sia durante il periodo d'esposizione, mantenga gli stessi livelli lamiera di ferro, dotato di zavorre e di un elastomero cellulare nell'intercapedine tra il cubo esterno e l'altro interno, ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] griglia e fondazioni a canali, strutture con pianta cellulare e grandi strutture rettangolari. Per le piante architettoniche e arte mobiliare, carboni con parte dei blocchi calcarei forse trasportati dall'uomo, insieme a una gran quantità di resti ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] di diverso tipo, non complica la circolazione o il trasporto. In questo caso non contano le esigenze, frequenti a detenere il ruolo conferito loro dall'antica organizzazione cellulare e dalla coesistenza nella città di nuclei urbani indipendenti ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] e Johansen, 1969; v. Ussing e Leaf, 1978).
La fig. 6 presenta un riassunto schematico di un modello cellulare che contiene alcune proprietà di trasporto e di permeabilità e che illustra la teoria di Koefoed-Johnsen e Ussing sul meccanismo che è alla ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] gente esiste qui in uno stato di reciproca contiguità cellulare, e la vita evolve secondo la logica immanente terminerà […]. Pus e petroli, fosgene e vermi, questioni di trasporti, beni, servizi, conflitti di competenze incompetenze e velleità sono ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
trasportatore
trasportatóre s. m. [der. di trasportare]. – 1. (f. -trice) a. Chi trasporta; chi esegue, sia come attività professionale svolta in proprio sia alle dipendenze di altri, il trasporto di merci e più raram. di persone su autoveicoli...