MUSCOLARE, SISTEMA
Guglielmo Scarlato-Alessandro Prelle-Maurizio Moggio
(XXIV, p. 89; App. II, II, p. 371; III, II, p. 178; IV, II, p. 539)
Tessuto muscolare. - Negli ultimi anni sono stati compiuti [...] osservata la presenza della vimentina soprattutto nelle cellule muscolari in coltura e allo stadio fetale. un difetto biochimico a livello degli enzimi deputati al trasporto dei substrati energetici all'interno dei mitocondri muscolari (carnitina ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] simile a quanto osservato in patologia umana; d) trasporto passivo del fenomeno.
Il tentativo di studiare la gravità del quadro clinico: si può ricorrere anche a trasfusioni di cellule neutrofile o a una periodica profilassi con antibiotici; l'uso di ...
Leggi Tutto
ISOLANTI
Stefano Ludovico STRANEO
Enzo PUGNO VANONI
. Isolanti termici. - Quando un corpo si trova a una temperatura più alta o più bassa di quella ambiente e deve essere mantenuto a lungo in tali [...] fisico di dilatazione delle cellule e da uno chimico di trasformazione della sostanza cellulare che diviene più scura, miscele, serve per la costruzione dei cavi per il trasporto dell'energia e per i condensatori industriali. Anche il caucciù ...
Leggi Tutto
Neurodegenerative, malattie
Orso Bugiani
Uno dei maggiori progressi in biomedicina degli ultimi decenni è la comprensione dei meccanismi molecolari che sono alla base della maggior parte delle malattie. [...] . L'apolipoproteina E (ApoE) è coinvolta in questo passaggio. ApoE è il trasportatore del colesterolo nel cervello. Aβ, ancora monomerica e solubile, entra nella cellula e poi nei lisosomi legata ad ApoE e colesterolo. La degradazione lisosomiale ...
Leggi Tutto
Ricambio, malattie del
Francesco Beguinot
Le m. del r. costituiscono un numeroso gruppo di patologie che sono dovute ad alterazioni in diversi distretti del metabolismo. Fra queste, le malattie complesse [...] comuni. Il tipo 1 è causato dalla distruzione, spesso autoimmune, delle cellule β, che, nel pancreas, producono l'insulina. La produzione di dall'aumento dell'uso dei mezzi di trasporto, dalla pervasività tecnologica e dalla passività delle ...
Leggi Tutto
SPECIAZIONE
Luigi Campanella
Chimica. - La s. in chimica può essere definita come lo studio delle differenti forme chimiche sotto le quali un elemento è distribuito in un dato sistema. A partire dalla [...] con sostanze proteiche, acidi nucleici, amminoacidi semplici, ecc. È noto da alcuni anni che il trasporto dei metalli attraverso la membrana cellulare avviene secondo diversi meccanismi, ed è altresì noto che i metalli vi penetrano sotto varie forme ...
Leggi Tutto
TORBA (fr. tourbe; sp. turba; ted. Torf; ingl. turf, peat)
Michele TARICCO
Fabrizio CORTESI
La torba è il combustibile fossile (v. combustibile) più povero e più recente; è leggiera, spugnosa, di [...] esser fatto in vicinanza delle torbiere, per evitare spese di trasporto. È un combustibile scadente, spesso friabile, ricco di materie potere assorbente, dovuto alla particolare struttura cellulare (materiale di fasciatura, piccoli cuscini, materiali ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (XXV, p. 765; App. II, 11, p. 472; III, 11, p. 337)
Vincenzo Fortunato
Gioacchino Ceresia
In questi ultimi lustri lo sviluppo dell'o. ha avuto un costante progresso sia da un punto [...] si è arricchita di nuovi contributi attraverso ricerche di microelettro-fisiologia e di enzimologia cellulare, che hanno chiarito l'intimo meccanismo del trasporto degli osmofori lungo la via olfattoria.
Bibl.: M. Arslan, La destruction de l'appareil ...
Leggi Tutto
Radio
Aldo Grasso
La radio nel nuovo millennio
Il più nuovo dei vecchi media: così si potrebbe definire la r. all'inizio del 21° sec., guardando indietro alla sua storia più che centenaria e al suo [...] differenti (locali pubblici, sale d'aspetto, mezzi di trasporto ecc.); ha acquisito sempre più, soprattutto grazie ai anche negli spazi domestici e la televisione si può guardare anche sul cellulare. Fra i diversi media, la r. è senza dubbio quello ...
Leggi Tutto
YA-LU (Ya-lu kiang A. T., 99-100)
Alberto Baldini
Camillo Manfroni
*
Importante corso d'acqua che insieme con il Tumen Kiang segna per gran parte del suo corso i confini tra la Corea e la Manciuria. [...] monti, che un'altra armata giapponese, in corso di trasporto, sbarcasse sulla costa della Manciuria; tutte le forze , sulla quale era stato da poco collocato un nuovo sistema cellulare di protezione (17 settembre 1894).
Superiori per velocità, per ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
trasportatore
trasportatóre s. m. [der. di trasportare]. – 1. (f. -trice) a. Chi trasporta; chi esegue, sia come attività professionale svolta in proprio sia alle dipendenze di altri, il trasporto di merci e più raram. di persone su autoveicoli...