SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] che i vasi presentano nella diffusione dei tumori, con il trasporto embolico, che si può avere in essi a mezzo dal midollo toracico e lombare e anche dal midollo sacrale. Le cellule gangliari stanno per gli uni nei ganglî del capo (ganglio sfeno- ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] disperse in una fase monomera.
Secondo la teoria cellulare la gomma avrebbe una costituzione analoga a quella del presenta un interessante impiego nelle cinghie e nei nastri trasportatori. Questi prodotti devono però essere poco estensibili; perciò ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] del necessario ambiente interno della vita cellulare. Noi diciamo che un individuo è 773, art. 27). L'autorità di P. S. può disporre che il trasporto funebre avvenga in forma solenne, oppure può determinare speciali cautele a tutela dell' ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] un rilievo della superficie cutanea nel quale penetra un ammasso di cellule del derma. Il pelo invece si sviluppa da una gemma ne permette l'assorbimento mediante la dissociazione e il trasporto degli ioni (elettroforesi). Qualora venga alterato lo ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
. Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia.
Coltura dei tessuti.
Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] con un finissimo ago di vetro si produce una lesione in una cellula, solamente la cellula colpita ne risente, anche quando non si vede limite di sorta un ufficio prevalentemente meccanico o anche di trasporto dell'acqua (es., tessuto tracheidico del ...
Leggi Tutto
SODA
Maria PIAZZA
Arturo Umberto di LUZENBERGER
Oronzio DE NORA
*
. Sotto questo nome si trovano in commercio tanto il carbonato di sodio quanto l'idrato di sodio, sali di carattere e composizione [...] dalle acque madri in filtri a vuoto, generalmente del tipo cellulare a tamburo a funzionamento continuo (v. filtrazione, XV, un prodotto igroscopico, che facilmente assorbe umidità durante il trasporto con relativo aumento di peso, il controllo del ...
Leggi Tutto
MICROSCOPICA, TECNICA
Giuseppe MONTALENTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
Antonio SCHERILLO
. È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] a 90°, a 95°, a 100°). Dall'alcool assoluto il pezzo viene trasportato in un solvente della paraffina (xilolo, toluolo, benzolo) e di qui tinta, non solo la reazione acida o basica del succo cellulare, ma anche, ciò che è ancora più importante dal ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] varî punti e nelle varie ore della giornata; rete dei trasporti collettivi; tipi di traffico; incidenti stradali, ecc.), dell'abitato è giunti a frazionare l'abitato secondo un complesso "cellulare", composto cioè di elementi e di unità dimensionate ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] venti tale equilibrio sarebbe egualmente ottenuto con il trasporto dei momenti effettuato attraverso l'agitazione molecolare dell distribuzione delle terre e dei mari.
A questa circolazione cellulare va riferito un fatto che ha una importanza pratica ...
Leggi Tutto
NEUROENDOCRINOLOGIA
Eugenio E. Müller
Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] nervosa, cattura del NT dallo spazio sinaptico, apporto di NT o del suo precursore nelle vescicole sinaptiche dal corpo cellulare mediante trasporto assonale. I NP sono invece sintetizzati come parte di un pre-pro-ormone a livello ribosomale; il pre ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
trasportatore
trasportatóre s. m. [der. di trasportare]. – 1. (f. -trice) a. Chi trasporta; chi esegue, sia come attività professionale svolta in proprio sia alle dipendenze di altri, il trasporto di merci e più raram. di persone su autoveicoli...