MHC (Major histocompatibility complex)
Guido Poli
Insieme di proteine codificate da un’ampia regione del genoma dei Vertebrati (nell’uomo presente sul cromosoma 6 per 3,6 megabasi) essenziali per la [...] classe I specifica anche molecole importanti nel trasporto e caricamento dei peptidi sulle stesse proteine, se non per il fatto che la tasca in cui questi sono riconosciuti dalle cellule T è più corta nelle molecole di classe I (in cui s’inseriscono ...
Leggi Tutto
nocicettore
Neurone sensoriale dotato di sensibilità agli stimoli dolorifici. I neuroni nocicettivi hanno il loro corpo cellulare all’interno dei gangli spinali (gangli delle radici dorsali) situati [...] Il segnale è raccolto da terminazioni nervose nude ed è trasportato all’snc da fibre mielinizzate, dette Aδ, con velocità gelatinosa). La trasmissione sinaptica tra i n. e le cellule delle corna dorsali è garantita dal rilascio di glutammato e di ...
Leggi Tutto
vaccino
Preparazione (per uso parenterale o anche orale, ➔ vaccinazione) rivolta a indurre, da parte dell’organismo, la produzione di anticorpi protettivi e a consolidare la risposta immunitaria a livello [...] genetica nella catena polipeptidica di una proteina di trasporto (che imprime al prodotto un potere immunogeno), varicella è costituito da un virus vivente attenuato coltivato su cellule umane. In varie prove cliniche controllate l’efficacia è stata ...
Leggi Tutto
trasmettitore
Nicola Nosengo
Modulare le onde per inviare messaggi
In un sistema di comunicazioni a distanza come la radio o il telefono, il trasmettitore è il dispositivo che genera il segnale e lo [...] trucco’ è allora di usare una frequenza più alta per trasportare a destinazione quella desiderata.
Le componenti
Il trasmettitore è formato altri, come quelli usati per la telefonia cellulare e per diffondere le trasmissioni radiofoniche e televisive ...
Leggi Tutto
radicale libero
Specie chimica proveniente dalla rottura omolitica di un legame chimico covalente, in conseguenza del quale cioè ognuno dei due elettroni di legame rimane associato (elettrone spaiato) [...] in gran parte per cessione di elettroni a O2 da parte dei vari componenti delle catene di trasporto degli elettroni nella cellula, quali quelle dei mitocondri, dei cloroplasti e del reticolo endoplasmatico. Gli intermedi ridotti del metabolismo dell ...
Leggi Tutto
assone
Prolungamento del corpo cellulare (soma) di una cellula nervosa, o neurone. Viene anche detto neurite o cilindrasse. Funge da cavo conduttore di collegamento, rivestito di una guaina elettricamente [...] assone è così deputato alla conduzione dell’impulso dalla cellula verso la periferia. Esso è formato da un continuo di sostanze di rigenerazione e usate per il trasporto dei neurormoni e dei neurotrasmettitori. Inizialmente senza rivestimenti, l ...
Leggi Tutto
tensore di diffusione
Mauro Cappelli
Quantità matematica che descrive le proprietà di diffusione dei mezzi materiali. La diffusione materiale è un processo di trasporto di materia nei corpi dovuto al [...] assolutamente fenomenologico (in analogia con le equazioni di trasporto del calore che Jean Baptiste Joseph Fourier aveva agilmente muoversi all’interno della cellula, mentre il moto attraverso la cellula dipende dalle proprietà della membrana ...
Leggi Tutto
reticolo endoplasmatico
Struttura citoplasmatica costituita da un sistema di membrane interne delle cellule eucariote, che delimitano un sistema di cisterne e canalicoli. Il r. e. si divide in due compartimenti [...] e degli ormoni steroidei. Il REL predomina essenzialmente nelle cellule della mucosa intestinale, dove interviene nel meccanismo di trasporto dei grassi, e nelle cellule delle ghiandole endocrine, dove prende parte alla sintesi degli ormoni ...
Leggi Tutto
microtubulo
Stefania Azzolini
Fibra del citoscheletro che possiede una struttura cilindrica cava, rigida e a decorso rettilineo. I microtubuli sono importanti costituenti delle ciglia, dei flagelli, [...] cellulari. Il loro ruolo all’interno della cellula è il conferimento della forma e della rigidità cellulari e il coordinamento dei movimenti degli organelli e delle vescicole deputate al trasporto intracellulare. I microtubuli sono caratterizzati da ...
Leggi Tutto
sialico, acido
Composto chimico organico, derivato del monosaccaride acido neuramminico (in partic. il derivato N-acetilico, o acido N-acetilneuramminico), componente di molecole complesse (gangliosidi, [...] di membrana (per es. per le molecole di adesione cellulare e per i virus influenzali); trattiene le molecole di acqua genetica rara di tipo autosomico recessivo, causata da un difetto nel trasporto di acido s. al di fuori dei lisosomi, con conseguente ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
trasportatore
trasportatóre s. m. [der. di trasportare]. – 1. (f. -trice) a. Chi trasporta; chi esegue, sia come attività professionale svolta in proprio sia alle dipendenze di altri, il trasporto di merci e più raram. di persone su autoveicoli...